
COMPARSE. Anteprima
4 Marzo 2023
ORE 17:30
Condividi:
Mimmo e Rocco sono fratelli.
Mimmo e Rocco sono comparse.
Vivono in equilibrio sul filo sottile, tra l’esistere appena e lo sparire.
Mimmo e Rocco non si arrendono e dappertutto cercano nei segni una loro salvezza.
Mimmo e Rocco sono fratelli e buffi clown e si fanno una guerra quotidiana fatta di fastidio reciproco di sogni e scatolette di tonno senza nome. Sono gli eroi di un film impossibile, la cui trama è: arrivare in tempo all’appuntamento col destino.
Don Chisciotte smarginati e poetici, scrivono la propria storia fatta di meterologia satelliti e baci mai dati, di notti insonni pantofole e macchie lunari, sul retro di una storia più grande scritta da altri, per altri.
Mimmo e Rocco sono fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni.
La scrittura di Valentina Diana, tra le poche autrici di teatro contemporanee che Einaudi ha scelto di pubblicare e recentemente ospite al Royal Court di Londra, tempio mondiale della scrittura per la scena, incontra per la prima volta il lavoro della compagnia Invisibile Kollettivo (fondata da Franca Penone, Elena Russo Arman, Nicola Bortolotti, Lorenzo Fontana e Alessandro Mor) reduce dai successi de L’Avversario di Emmanuel Carrère, Open di Andre Agassi e Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello, prodotti dai più importanti teatri nazionali, come Elfo e CTB, in una commedia originalissima che racconta un pezzo importante del nostro presente con un’ironia e una poesia degne dei migliori film di Kaurismaki.
11-12 e 18-19 marzo, ore 15:30
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”