
Irene Bonino presenta LA GIRAFFA NON C’ENTRA
30 Ottobre 2024
ORE 18:30
Condividi:
Mercoledì 30 ottobre alle 18:30 Irene Bonino presenta La giraffa non c’entra (8tto edizioni) in dialogo con Demetrio Paolin. L’incontro rientra nel progetto di rete tra case editrici denominato r-esistenze.
Spesso succede che un nome si porti dietro un destino, a volte trascinato col fare pigro e indolente di chi sa già cosa lo aspetta, altre con la determinazione caparbia di chi a quel destino già segnato non si arrende. Il destino di Caterina si snoda nell’aria densa e lattiginosa della provincia, all’ombra di treni che sembrano passare sempre al momento sbagliato. Ma lei ha un sogno, anzi più di un sogno, un progetto, e per realizzarlo ha accettato di portare su di sé un marchio che è allo stesso tempo una premonizione: essere quella strana, quella diversa, quella che se ne vuole andare.
E poi c’è il destino dell’altra Caterina, la sua bisnonna. Un destino che parla di povertà, di oceani e bastimenti, di un viaggio di sola andata per l’America e di una zia, Minerva, che la cresce come una figlia. Lì, a Little Italy, tra stoffe vistose e abiti tagliati per sembrare quelli dei ricchi, Minerva non le insegna soltanto un mestiere ma soprattutto l’arte di essere libera. Poi il ritorno. Doveva essere solo per qualche mese, dicevano, ma nel frattempo è trascorsa una vita intera. Di là, oltre l’oceano, Caterina ha lasciato i frammenti di un’esistenza che ha cercato fino all’ultimo di ricomporre fino a quando, nelle parole e nei ricordi di nonno Ernesto, le storie di due donne che hanno condiviso il nome e una ostinata vocazione alla diversità si ricongiungono inserendo l’ultimo tassello di un puzzle che racconta quattro generazioni.
Un ritratto di famiglia tratteggiato con voce delicata e toccante, ricco di figure femminili potenti, su cui torreggia una monumentale Minerva a tessere ricordi e annodare le trame sgargianti di un racconto difficile da dimenticare.
Irene Bonino è nata ad Asti. Ha abitato diversi anni a Milano e ha lavorato come giornalista. Attualmente vive nei Paesi Bassi. La giraffa non c’entra è il suo romanzo d’esordio.
Indicato: per chi sogna di raggiungere l’America a bordo di un transatlantico, per chi l’America ce l’ha dentro, non importa dove si trovi, per chi ama collezionare oggetti inutili (per gli altri).
Posologia: assumere per via orale, come una lunga, avventurosa favola.
Effetti collaterali: vi potrebbe venire un’assurda voglia di assemblare bulloni e costruire totem in grado di scacciare la malinconia.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin