Jalìs Torino: LA CORTE SPARTANA

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

22 Ottobre 2024

Ore 16:30

Condividi:

Un grande poeta arabo, Al-mutanabbi, scrive in una sua poesia: “Khayr jalìs fi-z- zàman kitàb” e cioè “il miglior compagno nel tempo è un libro”. Jalìs è una parola che sta a indicare chi siede con te a conversare amichevolmentee questo è il principio su cui si basa il gruppo di lettura sulla letteratura araba.

Il terzo incontro del gruppo di lettura dedicato alla letteratura dei paesi arabi, condotto da Jolanda Guardi, si terrà martedì 22 ottobre alle 16:30.

Il testo scelto dal gruppo è La corte spartana di Abdelouahab Aissaoui (Centro Studi Ilà) nella traduzione di Jolanda Guardi e Hocine Benchina. Per partecipare al gruppo di lettura è sufficiente acquistarlo alla Trebisonda.

Da un bell’articolo di Federica Pistono sul Fatto Quotidiano:
Nel panorama della narrativa araba giunta in traduzione italiana nel primo scorcio del 2023, un posto a parte spetta al romanzo La corte spartana dello scrittore algerino Abdelouahab Aissaoui. L’autore infatti è stato il primo algerino a vincere il prestigioso Booker Prize per il romanzo arabo, nel 2020, avendo al suo attivo già diversi romanzi, uno dei quali, Il libro dei dimenticati, si è aggiudicato il Premio Katara per il romanzo inedito del 2018.
La corte spartana narra la storia della colonizzazione francese dell’Algeria, nel 1830, attraverso le voci di cinque personaggi appartenenti ai due campi avversi, quello dei colonizzatori francesi e quello dei colonizzati algerini. Si tratta dunque di un romanzo storico e polifonico, che offre al lettore un’analisi non solo storica, ma anche sociologica e psicologica, del fenomeno della colonizzazione, in una lettura che si sviluppa gradualmente su più livelli diversi, attraverso gli sguardi dei personaggi che incarnano interessi differenti e posizioni destinate a fronteggiarsi e a contrapporsi. Continua a leggere.

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Antonio Galetta presenta PIETÀ

2025-01-08T18:02:36+01:00Categorie Eventi: |15 Gennaio 2025| ORE 18:30|

Nei giorni frenetici della campagna elettorale in un paesino del Sud si scatena una lotta feroce e insieme sottile, senza esclusione di colpi, un gioco pericoloso in cui il bene pubblico si sfalda nel tornaconto privato

SALOTTINOFF

ESORDIRE

2024-05-10T16:04:01+02:00Categorie Eventi: |9 Maggio 2024| ORE 18:30|

Un incontro con esordienti e loro editor: Raffaele Cataldo e Accento, Nicolò Cavallaro e Hacca, Olga Gambari e Miraggi, Pier Paolo Di Mino e Laurana

Piero Macola presenta LAGUNE

2024-05-10T19:28:58+02:00Categorie Eventi: |10 Maggio 2024| ORE 17:30|

Venezia, in un futuro prossimo: le frontiere sono chiuse, la città è isolata dalla sua laguna e il traffico dei migranti sostiene un sistema di silenziosa violenza