
PAVEL HAK presenta WARAX
11 Maggio 2024
ore 21
Condividi:
Sabato 11 maggio alle 21
Pavel Hak presenta Warax (Del Vecchio Editore, 2024) in dialogo con Nicoletta Vallorani, Paola Del Zoppo e il traduttore dell’opera Ugo Fracassa.
Warax, capo di una multinazionale che si occupa di armamenti, si muove dietro le quinte delle crisi internazionali. Un gruppo di migranti cerca di attraversare il deserto che li separa da una frontiera fortificata. Nel cuore di una megalopoli, un giovane ambizioso trama per assumere la presidenza di un canale satellitare. Sotto il cielo senza luna di una terra desolata, un uomo sembra fuggire da una guerra nucleare locale. Con stile asciutto e impeccabile, Pavel Hak restituisce l’immagine di un mondo sull’orlo dell’apocalisse, che vorremmo lontano ma che non ha niente di fantascientifico: l’apocalisse è oggi, ed è fatta di informazione manipolata, di spietata corsa al profitto e di impotenza. A noi lettori la responsabilità di leggere i segni. Traduzione di Ugo Fracassa.
Pavel Hak è un autore boemo acclamato e discusso in egual misura tanto in Francia, sua patria di elezione, quanto in Repubblica Ceca. Fuggito oltre frontiera nella metà degli anni ’80, e ottenuto in Francia lo status di rifugiato politico, scrive e pubblica tutte le sue opere – romanzi, racconti e pièce teatrali – in francese. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Prix Wepler nel 2006 e il Prix Littéraire des Jeunes Européens 2013.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Manuela Montanaro presenta L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte
L'autrice dialoga con Manuela Barban
Roberto Emanuelli presenta Tutta questa felicità
Protagonista di questo nuovo romanzo è il quarantenne Gabriele, separato con una figlia piccola
Daniel Di Schüler presenta JOHNNY NON MUORE
L'autore dialoga con Mario Marchetti e Vera Alemanno del Premio Italo Calvino
Gloria Riggio presenta AVE MARIA PIENA DI RABBIA
Con l'autrice dialoga Laura Lo Giudice
Arianna Cislacchi presenta L’ORIGINE DEL DUE
Un romanzo onirico e affascinante basato sul mito di Scilla e Cariddi. L'autrice dialoga con Laura Scaramozzino
Jalìs: Le ferite ci raccontano di Ziad Khaddash
La vita quotidiana in Cisgiordania: memorie d’infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni
Alessandra Celati presenta DONNE CHE CREANO DISORDINE
Un mosaico sorprendente di storie femminili di eresia, portate alla luce attraverso un minuzioso lavoro d'archivio e raccontate con uno stile non convenzionale
La Gaia Lettura: IL GIORNO DELL’APE di Paul Murray
Per partecipare basta acquistare il libro alla Trebisonda