LA VIVISEZIONE. Responsabilità e scrittura in LUCA RASTELLO
9 Maggio 2024
ore 21
Condividi:
Giovedì 9 maggio alle 21, Elia Faso presenta La vivisezione. Responsabilità e scrittura in Luca Rastello (Mimesis) con Mariolina Bertini e Antonio Galetta. Sala Molinari, Biblioteca Natalia Ginzburg, Via Cesare Lombroso 16. In collaborazione con l’associazione Nessuno e il Polo Culturale Lombroso16.
Il libro
Una delle chiavi della scrittura di Luca Rastello (1961-2015) si trova nella vivisezione, cioè nella critica alle retoriche che sbandierano il bene mentre giustificano il male: l’umanitarismo nelle guerre jugoslave in La guerra in casa, il movimento del Settantasette in Piove all’insù, l’istituzionalizzazione del volontariato ne I Buoni. Invece di riproporci “la vita com’è”, la responsabilità della scrittura di Rastello mostra che la letteratura può essere ancora il luogo in cui si aprono vie di fuga anche quando le alternative, esistenziali e politiche, sembrano sbarrate.
L’autore
Elia Faso sta svolgendo un dottorato di ricerca presso il corso di Studi Italianistici dell’Università di Pisa con un progetto sulle scritture stoiche nella narrativa italiana contemporanea.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Antonio Galetta presenta PIETÀ
Nei giorni frenetici della campagna elettorale in un paesino del Sud si scatena una lotta feroce e insieme sottile, senza esclusione di colpi, un gioco pericoloso in cui il bene pubblico si sfalda nel tornaconto privato
Jalìs, il gruppo di lettura con Jolanda Guardi: CORRIERE DI NOTTE
L'autrice Hoda Barakat, scrittrice, giornalista e traduttrice, è nata a Beirut e vive a Parigi dal 1989