Un genocidio culturale dei nostri giorni. Nakhichevan: la distruzione della cultura e della storia armena

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

20 Gennaio 2024

ORE 17:30

Condividi:

Sabato 20 gennaio alle ore 17:30

Aldo Ferrari (autore del libro insieme ad Antonia Arslan) in dialogo con Marco Ruffilli e Alessia Boschis presenta Un genocidio culturale dei nostri giorni. Nakhichevan: la distruzione della cultura e della storia armena (guerini e associati).

Il Nakhichevan ha avuto a lungo un ruolo molto importante nella storia e nella cultura dell’Armenia, in particolare nell’ambito della nascita del commercio armeno in epoca moderna. Attualmente, però, la millenaria presenza armena è stata completamente cancellata in questa regione che costituisce una repubblica autonoma dell’Azerbaigian. Non solo, infatti, gli armeni hanno completamente cessato di vivere nel Nakhichevan, ma il loro imponente patrimonio artistico – in particolare le celebri croci di pietra (khachkar) di Giulfa, ma anche le numerose chiese – è stato completamente distrutto dalle autorità azere negli ultimi decenni. Ed è altissimo il rischio che lo stesso possa avvenire nel Nagorno-Karabakh ormai anch’esso privo della sua popolazione armena.

Aldo Ferrari è professore di Storia e letteratura armena presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
Alessia Boschis è storica e dottoranda di ricerca in Storia dell’Arte armena presso l’Università degli Studi di Udine
Marco Ruffilli è storico dell’arte e dottorando di ricerca in Storia dell’Arte armena presso l’Università di Ginevra

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

SALOTTINOFF

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima