
Online: SULLA TERRA SCALZO di Fausto Celeghin
23 Febbraio 2022
ORE 19:45
Condividi:
Mercoledì 23 febbraio dalle 19:45 alle 20:30, sul canale Youtube della Trebisonda, la presentazione, a cura di Fabiola Viani, della raccolta poetica Sulla terra scalzo (Ensemble) di Fausto Celeghin.
È una scrittura forte, una rasoiata quella di Sulla terra scalzo, prima raccolta poetica di Fausto Celeghin per i tipi di Ensemble. Il libro è diviso in cinque atti: zero uno enter, zero due me, zero tre non me, zero quattro mondo 2050, zero cinque consolazione, che sono anche le fasi della malattia di Parkinson, «figlio degenere o Parkin & Son, zio Morby o il mostro appoggiato al muro», come ama definirla il poeta stesso, un po’ per esorcizzare un po’ per farsi amico di questo Moloch che tutto divora.
Il libro è corredato dalla prefazione di Ernesto Siciliano, dalla postfazione dell’AAPP (Associazione Amici Parkinsoniani Piemonte) e dalle illustrazioni di Carlo Salandin. La raccolta è dedicata alla madre Norma che l’autore definisce danza primordiale, genesi, dunque Gaia-Terra: «prepotente entrai nel tuo corpo,/giaciglio e giardino, /[…] mi feci scorrere negli alvei del fiume. / […] al perpetuo ondeggiare / di madre che culla da sempre /i vagiti del mondo».
Celeghin è una supernova che esplode con il suo fascio luminoso da una terra malsana, calpestata a piedi nudi, che improvvisamente diventa fertile e maledetta. Quasi un farmaco che avvelena e cura nello stesso tempo e che gli restituisce quell’andamento umorale tipico dell’humus della terra:
Tutti questi anni passati a tradire,
seguendo le acque di un fiume melmoso.
Per pietà annaspate Santi
dalle barbare promesse,
per decenza affogate,
coi vostri simulacri di vita eterna.
Qui su terra dalle mani alle mani,
e sui tetti da cielo a cielo,
ogni teatrante finga di ingoiare le proprie menzogne,
e vomiti una briciola di verità.(Anita Piscazzi, ilpensierostorico.com)
Fausto Celeghin è nato il 13 dicembre 1966 a Torino. Dopo gli studi scientifici, diventa tecnico di laboratorio. Fin da giovane si appassiona alla poesia e alcuni suoi componimenti saranno pubblicati in antologie e nella rivista « Inchiostro ». Frequenta come studente lavoratore la Facoltà di Lettere senza conseguire la laurea e segue dei corsi di scrittura creativa con Marco Lazzarotto e Giusi Marchetta. Mentre studia per perfezionarsi in chitarra jazz, avverte un tremore alla mano sinistra : la diagnosi della malattia di Parkinson viene stabilita nel 2018. Il percorso psicanalitico e poetico che ne seguirà, condurrà alla raccolta poetica « Sulla terra scalzo », uscita nel febbraio 2021 per le edizioni Ensemble. Il libro è stato presentato al Printemps italien Festival de littérature italienne di Bordeaux nel luglio 2021.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...
Silvia Rosa e Tiziano Fratus, reading e presentazione
Silvia Rosa presenta Tutta la terra che ci resta (Vydia) e Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d'Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti. Ediz. illustrata (Gribaudo) e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori)
Lisa Parola e Paolo Verri alla Casa del Quartiere
Mercoledì 22 giugno alle 19, in torretta alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, Lisa Parola e Paolo Verri si confrontano sui rispettivi lavori recentemente pubblicati
Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso