Luca Bernardi presenta CITTÀ TROPICALE

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

23 Settembre 2023

ORE 18

Condividi:

Sabato 23 settembre alle 18 Luca Bernardi presenta Città Tropicale (Polidoro) in dialogo con Matteo Fontanone.

Nel giugno torrido di una stroboscopica città senza nome, la venticinquenne Zoe si sente annunciare dallo psichiatra la sospensione obbligata del Nivanal, ansiolitico che assume da anni per metabolizzare un trauma famigliare. È la prima di una serie di sfortune che le sconquasseranno la vita in poche ore, portandola a vagare sola per periferie notturne che sempre più si fanno specchio dei suoi segreti.

Nel frattempo, una nuova religione delirante, l’abysso, si diffonde tra i reietti e il Genio, fidanzato di Zoe, rapper fallito e profeta autodidatta, stringe con entità misteriose un patto le cui conseguenze ricadranno proprio su di lei.

Rimbalzando tra vie asfissianti in cui tutti vogliono approfittarsi di lei, Zoe si imbatte nel Cieco, il suo rapper preferito, che all’apice del successo rimane invischiato in un affare criminale. Incalzata dai delinquenti e da presenze ancora più oscure, la bizzarra coppia sarà costretta a una disperata fuga ai confini della città… Troveranno pace Zoe e il Cieco? O sprofonderanno in un turbine di violenza magica fino alla morte e oltre?

Con una lingua ipnotica e furiosa, impastata di slang perfettamente giustapposto – riecheggiando il carnevale stilistico di due autori agli antipodi come Thomas Pynchon e Hubert Selby Jr –, Luca Bernardi ritorna al romanzo consegnandoci un’opera matura che per schizofrenica forza cosmopolita ricorda il settimo album, Californication, dei Red Hot Chili Peppers.

Luca Bernardi (1991) è cresciuto a Bolzano. Nel 2016 ha pubblicato per Tunué il romanzo Medusa. Tra narrativa e saggistica ha tradotto più di venti titoli dall’inglese. Vive a Milano.

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

SALOTTINOFF

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima