
Il filo della speranza, di Guia Risari
24 Novembre 2022
ORE 18:30
Condividi:
Giovedì 24 novembre, nell’ambito delle giornate contro la violenza sulle donne, Guia Risari propone racconti, letture e immagini a partire dal libro Il filo della speranza, pubblicato da Settenove.
Vita, un’anziana signora siciliana, è confinata in casa a causa dell’emergenza sanitaria. Riflettendo sul passato e mettendo in ordine le sue emozioni, decide di lasciare una testimonianza alla nipote Nina. Scrive perciò pagine di ricordi, in cui parla della sua gioventù, del matrimonio, dei tempi in cui ricamava e lottava per opporsi allo sfruttamento. Ispirato a una storia vera, il romanzo racconta la grande mobilitazione femminile del ‘68 a Santa Caterina Villarmosa, un piccolo paese della Sicilia, dove le ricamatrici si opposero agli intermediari che le sottopagavano.
La protesta delle donne portò all’approvazione, nel 1973, di una legge a tutela del lavoro a domicilio. Vita ricorda queste vicende con partecipazione e dettaglio, facendo rivivere episodi trasversali ma importanti che testimoniano come l’esempio delle ricamatrici costituì qualcosa di importante per le donne e gli uomini progressisti della Sicilia, anzi di tutta Italia. Vita poi traccia un parallelo tra le ricamatrici di un tempo e le aparadoras spagnole, che vengono tuttora sfruttate e lavorano nell’ombra per una paga da miseria.
Il racconto restituisce la tenacia, il coraggio e l’intelligenza di queste lavoratrici che hanno osato alzare la testa.
Guia Risari è scrittrice, traduttrice, giornalista. Ha pubblicato in Italia e all’estero con molti editori, tra i quali Einaudi, Mondadori, San Paolo, Topipittori, Beisler, Memo, Baron Perché, A buen paso, RueBallu. Scrive e pubblica in quattro lingue. Tiene laboratori e corsi di scrittura e lettura, conferenze e formazioni in scuole, università, biblioteche, librerie, festival.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”