
“Brillantina” e “Sono fatto così” con Aquiluna
4 Marzo 2023
ore 11
Condividi:
È la storia di una lampioncina metropolitana, la cui luce, per quanto nitida, è scarsamente visibile perché attorniata da lampioni molto più potenti. Desiderando invece risplendere appieno, decide coraggiosamente di lasciare il mondo conosciuto per cercare un luogo dove poter fare la differenza. Lo troverà, rendendo felice una bambina e realizzando sé stessa.
Ognuno di noi ha in sé una propria luce, e sta a noi riuscire a farla brillare. Una storia di serena autoaffermazione.
Sono fatto così
È la storia di un giovane albero che a prima vista sembra uguale a tutti gli altri, ma che in realtà si distingue per un tratto fondamentale: galleggia! Nel corso del racconto fa diversi incontri, in cui viene guardato di volta in volta con paura, con curiosità o con franca disapprovazione. A chiunque si trovi di fronte, dimostra con disarmante serenità di essere libero e felice, perché galleggiare è la sua natura e lui… è fatto così!
Ognuno di noi è fatto a suo modo, e non importa come gli altri ci guardano. La libertà di essere sé stessi.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”