
Anna Chiara Bassan presenta IL POP DEVE ANCORA VENIRE
4 Maggio 2024
ORE 18
Condividi:
Sabato 4 maggio alle 18 Anna Chiara Bassan presenta Il pop deve ancora venire (edizioni Super Tramps Club, sono gli stessi della rivista Turchese che già avevamo presentato qui) con Giulio Frangioni del Super Tramps Club.
Il pop deve ancora venire è un romanzo a episodi composto di tredici racconti, episodi apparentemente disgiunti nel loro accadere in vite e in tempi diversi di altrettanti personaggi, sostanzialmente congiunti dall’essere collezione di predatorietà intraspecie, sobriamente normalizzate. Lo stesso personaggio, in episodi diversi, divora ed è divorato, perdendo e riacquistando il centro dell’inquadratura, mentre scalcia per rimanere a galla nell’organigramma sociale precostituito, per non essere visto mentre perde la più pop delle qualità funzionali contemporanee: essere una brava persona.
Abbiamo usato una parola, romanzo, che in relazione a questo libro può suscitare perplessità. Avremmo potuto, forse dovuto, chiamarlo raccolta di racconti, serie di novelle, florilegio antologico (ok, magari non florilegio antologico, però insomma), ma tanto de Il pop deve ancora venire rimarrebbe fuori da tali definizioni. Perciò preferiamo chiamarlo romanzo a episodi. C’è qualcosa nella sua capacità di raccogliere e intrecciare non solo i personaggi che danno vita all’opera, ma le scene, i suoni, le immagini, c’è qualcosa per cui non può essere definito altrimenti che romanzo. Ci obbliga a riconoscerlo come tale.
La collana di cui questo libro fa parte, la prima della nostra casa editrice, si chiama Atrio. C’è tanto del mondo che rimane chiuso fuori di casa senza chiavi, come è capitato a noi il giorno in cui è nata la redazione. C’è tanto del mondo, soprattutto di quello editoriale, che è sempre in, sempre alla moda, sulla bocca di tutte e tutti, che spinge vendite e numeri e classifiche, salvo essere dimenticato il mattino dopo, quando il party è finito e non rimane che da svuotare nel lavandino le birre avanzate. Ma c’è qualcosa, nel mondo, che resta fuori da schemi e algoritmi, ci sono dei libri indecisi, si vede, se restare a casa o venire e mettersi così, vicino a una finestra, di profilo, in controluce, e voi ci fate: «Ma venite di là con noi, dai», e noi: «Andate, andate, vi raggiungiamo dopo». E restiamo qui, nell’atrio, sulla porta.
Anna Chiara Bassan è nata nel 1992 in provincia di Vicenza. Sa alzare un sopracciglio e muovere le orecchie. Anche separatamente.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin