
LE AUTRICI CHE FANNO RIDERE NON ESIST-, corso con Valentina Presti Danisi
21 Giugno 2024
ore 17
Condividi:
La Trebisonda presenta: UN CORSO DI LETTERATURA UMORISTICA!
LE AUTRICI CHE FANNO RIDERE NON ESIST-
A cura di Valentina Presti Danisi
Venerdì 21 e sabato 22 giugno, dalle 17 alle 19, si terrà un corso in due lezioni dedicato a sfatare il luogo comune che le donne, e soprattutto le scrittrici, non sappiano far ridere.
Un percorso storico dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri ci porterà alla scoperta di autrici da tutto il mondo che hanno padroneggiato le tecniche dell’umorismo, dell’ironia, della satira. A completare il corso, una disanima di come alcune delle principali teorie del comico abbiano alimentato il pregiudizio secondo il quale l’umorismo sia prerogativa maschile, e una panoramica di alcune studiose che smantellano tale pregiudizio, analizzando al contempo le specificità dell’umorismo femminile e femminista.
Valentina Presti Danisi è editor, collabora con diverse realtà editoriali, tiene corsi e laboratori di editing, narrativa breve e narrativa umoristica, cura il blog di racconti Blogorilla Sapiens, ogni tanto scrive su altri siti.
Ore lezioni: 4
Costo: 60 euro
Info e iscrizioni: trebisondalibri@gmail.com
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin