
Andreea Simionel presenta MALE A EST
16 Febbraio 2023
ORE 18
Condividi:
Giovedì 16 febbraio alle 18 Andreea Simionel presenta Male a Est (Italo Svevo) in dialogo con Roberto Merlo.
Male a est è un romanzo sulle conseguenze emotive dell’emigrazione, il racconto di una Romania difficile che però protegge e di un’Italia che accoglie ma devasta. Andreea Simionel manipola l’italiano, lo reinterpreta partendo dalla sua posizione di scrittrice non madrelingua: la sua è una voce nuova, ibrida e destabilizzante.
Il giorno prima di partire la zia della campagna telefona per dirci che non dobbiamo andare. Ha sognato che gli animali pisciavano sangue. Le mucche e i cavalli e i porci e le galline e i tacchini e i pulcini e i cani e i gatti. Nel sogno pisciavano tutti sangue. Si è svegliata di notte, si è infilata le ciabatte. È corsa nella stalla. Le mucche accovacciate e i cavalli in piedi e le galline appollaiate l’hanno guardata con gli occhi sgranati. E le mosche giravano intorno alla lampadina. Si è stretta nella vestaglia, ha spento la luce ed è tornata a letto.
Andreea Simionel è nata nel 1996 in Romania e vive a Torino da diversi anni. Suoi racconti sono apparsi su varie riviste letterarie, tra cui «effe – Periodico di Altre Narratività», «Altri Animali», «Verde», «l’inquieto» e «Nazione Indiana». Nel 2021 il racconto Addio Sicilia è stato tradotto in tedesco all’interno dell’antologia Literatur Tandem letterario.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”