Yara Nakahanda Monteiro, Memorie Apparizioni Aritmie

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

22 Febbraio 2024

ore 21

Condividi:

Presentazione di Memorie Apparizioni Aritmie (ed. Capovolte 2023) di Yara Nakahanda Monteiro. Dialogano con l’autrice Gian Marco Griffi, poeta e scrittore, autore di Ferrovie del Messico (ed. Laurana) e Vesna Scepanovic, giornalista, con l’accompagnamento musicale di Andrea Ughetto.   

«Pro-pronipote della schiavitù, pronipote delle relazioni interrazziali, nipote dell’indipendenza e figlia della diaspora». Yara Nakahanda Monteiro indaga, attraverso il registro intimo della poesia, la condizione femminile, la natura, l’identità e l’appartenenza, la storia, i ricordi e i sogni. Nei versi, la violenza contro le donne si fa metamorfosi della distruzione della natura. Versi che riecheggiano memorie rimosse, che si confrontano con i traumi del passato, in un paesaggio lirico che cerca la guarigione. Unendo oralità ed erudizione, l’autrice ricorda l’infanzia nella periferia di Lisbona e le storie di vita in Angola raccontate dalla nonna. La voce poetica evoca fantasmi che infestano il presente: la diaspora, l’esilio, le condizioni di vita delle comunità afrodiscendenti, la violenza, gli spettri del colonialismo reincarnati nel razzismo, la ricerca identitaria. Nutrite dalle ombre del passato, le sue parole si trasformano in apparizioni, palpitazioni, aritmie cardiache, macchie confuse, ricordi vaghi, inquietudini scarabocchiate in un quaderno d’appunti in cui i confini tra passato e presente, tra Europa e Africa, tra sogno e realtà sfumano, diventando altro: poesia.

Yara Nakahanda Monteiro 
(Huambo – 1979) è un’artista visiva, scrittrice e poeta angolana. Il suo lavoro si focalizza sulle esperienze di migrazione, sulle vite afrodiasporiche e sul passato coloniale portoghese. La sua opera d’esordio, il romanzo Essa dama bate bué! (2018) è stato nominato per il Dublin Literary Award 2023, è stato tradotto in diverse lingue ed è studiato in svariate università. Memorie Apparizioni Aritmie ha vinto il Premio letterario Glória de Sant’Anna per la migliore raccolta di poesie. Monteiro è coautrice di due sceneggiature di cortometraggi d’arte, Caminho para as estrelas (2022) e A Ilha (2022).

Nell’esilio si è costrette a dimenticare i colori, ripiegare gli abiti, seppellirli laddove non cresce l’erba, rinunciare al caldo riparo dei fiori, fonte di luce per le proprie gambe scure. Ci si illude sempre: questa sarà l’ultima volta che si indossa un vestito castano opaco ritagliato nel modello di carta, oppure nero come il lutto. La memoria è come il cuore di Prometeo, sempre strappata; eppure ricresce ogni giorno più forte. Dalla prefazione di Ubah Cristina Ali Farah

Nel suo lavoro artistico, Yara Nakahanda Monteiro trasforma i ricordi familiari e le attuali tensioni identitarie in un terreno fertile da occupare e abitare attraverso le memorie collettive. Memorie Apparizioni Aritmie intreccia queste storie di occupazione e abitazione attraverso i fili di voci di donne che, tessendo e ritessendo, scavano il tempo, lo spazio e la lingua tra patria e matria, tra Portogallo e Angola. Bambine, nonne, madri, lavoratrici dei campi, sorelle e sconosciute riesumano i resti, scavano generazioni e genealogie interconnesse da vene, fiumi e insenature della storia. Ricordano sé stesse, rivisitano il passato, smontano il presente. Immaginano futuri. Dalla postfazione di Nicola Biasio

 

Nello stesso giorno, alle 17, l’autrice presenterà la sua opera presso il Campus Luigi Einaudi Aula B3 in Lungo Dora Siena 100.

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Antonio Galetta presenta PIETÀ

2025-01-08T18:02:36+01:00Categorie Eventi: |15 Gennaio 2025| ORE 18:30|

Nei giorni frenetici della campagna elettorale in un paesino del Sud si scatena una lotta feroce e insieme sottile, senza esclusione di colpi, un gioco pericoloso in cui il bene pubblico si sfalda nel tornaconto privato

SALOTTINOFF

ESORDIRE

2024-05-10T16:04:01+02:00Categorie Eventi: |9 Maggio 2024| ORE 18:30|

Un incontro con esordienti e loro editor: Raffaele Cataldo e Accento, Nicolò Cavallaro e Hacca, Olga Gambari e Miraggi, Pier Paolo Di Mino e Laurana

Piero Macola presenta LAGUNE

2024-05-10T19:28:58+02:00Categorie Eventi: |10 Maggio 2024| ORE 17:30|

Venezia, in un futuro prossimo: le frontiere sono chiuse, la città è isolata dalla sua laguna e il traffico dei migranti sostiene un sistema di silenziosa violenza