
Vanni Santoni presenta LA VERITÀ SU TUTTO
25 Gennaio 2022
ORE 21
Condividi:
Martedì 25 gennaio alle 21 Vanni Santoni presenta La verità su tutto (Mondadori). Intervengono Giusi Marchetta e Gianluigi Ricuperati.
Entrata senza prenotazione. Posti limitati, super green pass e mascherina FFP2.
Cleopatra Mancini è una giovane donna dalla vita tranquilla e soddisfacente – una relazione appagante, una carriera ben avviata, una bella casa – quando, un giorno, incappa in un video che la sconvolge al punto da cambiare il corso della sua esistenza. E un filmato in cui crede di riconoscere la sua ex ragazza Emma. Ma cos’è successo a Emma dopo che Cleo l’ha tradita e poi lasciata? Come può essere finita in un video del genere, con quell’aria così succube e persa? E colpa sua? E per via del male che le ha fatto? Il senso di colpa è la miccia che fa divampare un’indagine, via via sempre più urgente ed estrema, sul problema del male, e da lì su quello del bene, della redenzione e della salvezza. Cleo parte così alla scoperta delle più inusuali realtà spirituali presenti in Italia, dagli Hare Krishna ai Folletti, dagli Smeragdini ai frati di Zeitzé. Un’esplorazione che la allontana sempre più dalla sua vita precedente, fino alla rottura di tutti i ponti e l’adesione a una piccola comunità sugli Appennini popolata da bizzarri personaggi. Al culmine del suo percorso, Cleo – che ormai si fa chiamare Shakti Devi – fonderà a sua volta una comunità spirituale e visionaria, destinata a diventare sempre più grande e potente e ad assumere contorni simili a quelli di una setta. Siddhartha dei giorni nostri o ciarlatana? Bugiarda o santa? Il confine è quanto mai sfumato. Un romanzo ambizioso, intriso di ironia e divertimento narrativo: vitalità letteraria allo stato puro.
Vanni Santoni (1978) ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi Gli interessi in comune (Feltrinelli, 2008; Laterza, 2019), Se fossi fuoco, arderei Firenze (Laterza, 2011), Muro di casse (Laterza, 2015), La stanza profonda (Laterza, 2017, candidato al Premio Strega) e il saggio La scrittura non si insegna (minimum fax, 2020). Per Mondadori è autore del ciclo di Terra ignota (2013-2017) e dei Fratelli Michelangelo (2019). Scrive sul “Corriere della Sera”.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...
Silvia Rosa e Tiziano Fratus, reading e presentazione
Silvia Rosa presenta Tutta la terra che ci resta (Vydia) e Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d'Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti. Ediz. illustrata (Gribaudo) e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori)
Lisa Parola e Paolo Verri alla Casa del Quartiere
Mercoledì 22 giugno alle 19, in torretta alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, Lisa Parola e Paolo Verri si confrontano sui rispettivi lavori recentemente pubblicati
Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso