
Valentina Diana presenta UNO
16 Febbraio 2022
ORE 18:30
Condividi:
Mercoledì 16 febbraio, alle 18:30, Valentina Diana ci parla di Uno, l’ultima raccolta di poesia uscita con Perrone editore, insieme a Luca Ragagnin. Leggerà. In copertina c’è scritto: Il fatto che uno non ci sia mai non significa che non esista. Potrebbe essersi perso.
Entrata senza prenotazione, con green pass rafforzato e mascherina FFP2.
Uno è una collezione di istantanee d’amore.
È l’amore per uno che non può mai né esserci né essere cancellato.
È uno nei pensieri, nei luoghi dei ricordi, in un forma allo stesso tempo sublimata e incarnata.
È l’ombra dell’amato, senza un corpo, che, attraverso l’esercizio di un’ostinata resistenza alla solitudine, si fa parola.
SE UNO SAPESSE CHE SCRIVO DI LUI COSA FAREBBE? NIENTE. PERCHÉ UNO PRIMA DI TUTTO NON CAPISCE.
Valentina Diana è nata a Torino e vive in campagna, vicino a Torino. Scrive testi teatrali e poesia e narrativa. Tra i suoi testi pubblicati, i romanzi Smamma (Einaudi 2014), Mariti o Le imperfezioni di Gi (Einaudi 2015), La palestra della Felicità (Cue Press).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...
Silvia Rosa e Tiziano Fratus, reading e presentazione
Silvia Rosa presenta Tutta la terra che ci resta (Vydia) e Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d'Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti. Ediz. illustrata (Gribaudo) e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori)
Lisa Parola e Paolo Verri alla Casa del Quartiere
Mercoledì 22 giugno alle 19, in torretta alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, Lisa Parola e Paolo Verri si confrontano sui rispettivi lavori recentemente pubblicati
Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso