
UNA LINGUA TUTTA PER ME. Il linguaggio esteso nell’uso quotidiano
19 Maggio 2023
ore 21
Condividi:
Venerdì 19 maggio ore 21
Cinema Teatro Maffei, Via Principe Tommaso 5
UNA LINGUA TUTTA PER ME. Il linguaggio esteso nell’uso quotidiano
Con Lorenzo Ambrogio, Andrea De Benedetti, Federico Faloppa, Vera Gheno, Manuela Manera, Jacopo Rosatelli, Cecilia Ruiz. Modera Federica Tourn.
Un incontro pensato per offrire uno spazio di informazione e approfondimento su un tema molto dibattuto e sulle sue declinazioni: dalla lingua come rappresentazione di sé e riconoscimento identitario all’applicazione pratica di forme non discriminatorie dei diversi strumenti linguistici.
Organizzato da Libreria Trebisonda, in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, con il patrocinio della Circoscrizione 8.
Lorenzo Ambrogio è stato per anni redattore del Grande Dizionario della Lingua Italiana e in seguito caporedattore e responsabile del settore lessicografico UTET. Attualmente è ricercatore presso l’Opera del Vocabolario Italiano del CNR di Firenze.
Andrea De Benedetti insegna lettere in un liceo e collabora con la SSML Vittoria di Torino e con l’Academy della Scuola Holden. Tra le sue pubblicazioni su argomenti linguistici, il saggio “La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli” (2015) e “Cosí non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo” (2022).
Federico Faloppa è linguista. Le sue ricerche si sono rivolte soprattutto allo studio degli stereotipi etnici e della costruzione linguistica della diversità. Ha pubblicato, tra l’altro: “Lessico e alterità. La formulazione del diverso” (2000), “Parole contro. La rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti” (2004), “Razzisti a parole (per tacer dei fatti)” (2011), “Brevi lezioni sul linguaggio” (2019), “#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole” (2020) e “Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista” (2022).
Vera Gheno, sociolinguista, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. È ricercatrice presso l’Università di Firenze. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano “Potere alle parole. Perché usarle meglio” (Einaudi), “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” (EffeQu), “Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole” (con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele) e “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi)”,“Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (Il Margine). Nel 2023 ha curato “Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo” (BUR), e ha pubblicato Galateo della comunicazione (Cesati).
Manuela Manera dopo il dottorato di ricerca in Italianistica ha proseguito gli studi come libera ricercatrice occupandosi di gender studies e linguistica. Lavora come prof di lettere precaria, conduce corsi di formazione sul tema “linguaggio e genere”, è collaboratrice editoriale, autrice di articoli su varie testate e riviste, fa parte del comitato scientifico del CIRSDe, è attivista transfemminista. Con Eris ha pubblicato “La lingua che cambia. Rappresentare le identità di genere, creare gli immaginari, aprire lo spazio linguistico”.
Jacopo Rosatelli è Assessore alle Politiche sociali, Salute, Casa, Diritti e Pari opportunità del Comune di Torino. Dottore di ricerca in Studi politici all’Università di Torino, laureato in Filosofia, collabora con il Manifesto e altre testate.
Cecilia Ruiz è nata a Granada (Spagna) ma risiede a Torino da quasi 20 anni. Laureata in Filologia Ispanica, lavora come traduttrice e interprete. È una delle fondatrici dell’Associazione GenderLens, che lotta per i diritti delle persone trans e non binarie più giovani.
Federica Tourn è giornalista professionista. È stata coordinatrice del quotidiano online di “Riforma”, l’organo delle chiese protestanti in Italia. Si occupa di migranti, religioni, diritti umani, mafie, femminismo. Ha scritto reportage da diversi paesi, dalla Siria al Libano, dalla Bosnia all’Ucraina. Ha collaborato fra gli altri con D Repubblica, Il Manifesto, Left, Rolling Stone, Vanity Fair, Jesus, Eastwest, Domani. Insieme ad altre donne ha pubblicato per l’editrice Claudiana “La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi”. Nel 2020 ha pubblicato con autaut “Rovesciare il mondo. I movimenti delle donne e la politica”.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Alla scoperta della Letteratura Araba: Algeria
Alla scoperta della letteratura algerina con Jolanda Guardi, docente di Letteratura Araba all'Università di Torino
CREATIVAFRICA | Francesca Ekwuyasi presenta Il primo pensiero del mattino
L'incontro con l'autrice canadese di origini nigeriane si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
CREATIVAFRICA | Karima 2g presenta Il corpo nero
Il corpo nero è la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g. L'incontro si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
RACCOLTO DI DOLORE di Robert Conquest con F. Argentieri, S. A. Bellezza, M. Vassallo
Pubblicato per la prima volta nel 1986, "Raccolto di dolore" è stato il primo libro a parlare in maniera esplicita dell'Holodomor come di grande carestia organizzata
CREATIVAFRICA | Abdou M. Diouf presenta Il pianista del teranga
L'incontro con l'autore, aretino di origini senegalesi, si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
Marco Aime presenta La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo piú ricco che il mondo abbia mai visto», intraprende il suo pellegrinaggio verso La Mecca, a capo di un immenso corteo lungo decine di chilometri e composto da migliaia di uomini e da altrettanti dromedari carichi di quintali e quintali d'oro...
Emanuele Altissimo presenta L’avvelenatore
Quando il dottor Paternoster viene ucciso, è naturale che sia il figlio Arno il primo sospettato. Arno che era appena tornato di nascosto nella casa di famiglia...
Anna Vera Viva presenta L’artiglio del tempo
La Sanità è un’isola e per navigare il mare che la circonda ci vogliono passione, abilità e coraggio. Lo sa bene padre Raffaele, da poco tornato nei luoghi dove ha vissuto i primi anni di un’infanzia rubata...