
Ucraina. Alle radici della guerra, con Alessandro Ajres e Matteo Zola
1 Luglio 2023
ORE 17:30
Condividi:
Sabato 1° luglio alle 17:30 Alessandro Ajres e Matteo Zola presentano Ucraina, alle radici della guerra (Paesi Edizioni).
Ucraina, alle radici della guerra è un libro scritto dal collettivo di East Journal. Un testo «equilibrato ma non equidistante», come ha scritto Anna Zafesova nella prefazione, che si rivolge a un pubblico ampio, non solo addetti ai lavori, unendo lo stile chiaro della scrittura giornalistica al costante riferimento alle fonti della cultura accademica.
Un libro meditato che indaga le cause, recenti e remote, di una guerra destinata a modificare gli equilibri internazionali per i prossimi decenni. Quindici domande, altrettante risposte. Perché l’Ucraina? Che colpe ha l’Occidente? Ci sono i nazisti a Kiev? Bandera eroe o criminale? Chi è Volodymyr Zelens’kyj? Maidan fu golpe o rivoluzione? Nessuna risposta è scontata.
“Il libro affronta le questioni più dibattute e controverse sulle cause della guerra russo-ucraina. La storia antica e recentissima, gli aspetti giuridici e istituzionali, i personaggi (da Stepan Bandera agli oligarchi, al Battaglione Azov), le idee, le tragedie, la lotta per l’Europa, l’evoluzione del sentimento nazionale e la guerra con la Russia” – Anna Zafesova
Matteo Zola è giornalista professionista e professore di lettere; è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI, e ha scritto per numerose testate nazionali. È autore e curatore di Ucraina, alle radici della guerra (Paesi edizioni, 2022) e di Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico (Infinito edizioni, 2022).
Alessandro Ajres è ricercatore di Lingua polacca all’Università di Bari. Si occupa principalmente di letteratura e storia polacca moderna e contemporanea, cui ha dedicato vari libri. Il più recente è Storia della Polonia dal 1918 ad oggi (Morcelliana Scholé). Collabora con varie testate giornalistiche, tra cui: “Domani”, “Linkiesta”, “Vanity Fair”, “East Journal”, “QCode Magazine”, per le quali racconta l’attualità
politica polacca.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin