
TRACCE NATURALI – Laboratorio 5-11 di pittura vegetale
15 Novembre 2023
Ore 16:30
Condividi:
Mercoledì 15 novembre, dalle 16:30 alle 18
TRACCE NATURALI. Laboratorio sensoriale ed espressivo con i colori naturali con Arianna Cinquatti.
Sai che si possono ottenere dei bellissimi colori dai doni che ci offre la natura?
Dalla rapa rossa si ottiene un bel rosso magenta, dalla curcuma il giallo ocra, dai fiori di tagete il giallo zolfo, dal cavolo il violetto…
Durante questo laboratorio impareremo ad estrarre i colori vegetali da fiori, foglie, frutta e verdura. Utilizzeremo la verdura di stagione e le piante disponibili, allineandoci ai ritmi della natura, conosceremo i vari metodi estrattivi e i processi chimici che consentono di modificare i colori di partenza.
Lasceremo una traccia, individuale e di gruppo, utilizzando tutto il corpo, attraverso i sensi (vista, tatto, olfatto, gusto), ed esercitando la motricità fine attraverso l’utilizzo di vari strumenti.
Dipingere con i colori naturali è un’arte antica, praticata dall’uomo da millenni. In questo laboratorio intrecceremo narrazioni, creatività, sperimentazioni botaniche e chimiche per dar luogo a scoperte e autoapprendimento, dove non vi è un giusto e sbagliato!
Info e iscrizioni: trebisondalibri@gmail.com
Durata del laboratorio: 1h e 30
Età consigliata: 5 – 11 anni
Costo: €10 a bambino
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin