
Segreti di famiglia, generazioni e fantasmi: Marie-Christophe Ruata-Arn
2 Marzo 2023
ORE 18
Condividi:
Giovedì 2 marzo ore 18: Tra segreti di famiglia, generazioni e fantasmi: Marie-Christophe Ruata-Arn dialoga con Giuseppe Assandri. Incontro per lettrici e lettori dai 12 anni in su.
Marie-Christophe Ruata-Arn è autrice, per Sinnos, di storie di crescita, sentimenti e fantasmi come Sette Rose per Rachel, Matilda un’ora indietro e Segreti di famiglia (in arrivo ad aprile). Oltre che scrittrice, Marie Christophe è architetta, musicista in una rock band femminile e parla benissimo l’italiano.
Sette rose per Rachel
Elena è francese e sta per compiere 18 anni. Ma invece di stare a Ginevra con Arthur, il suo ragazzo, è costretta ad andare in Italia, in Piemonte, con la madre: sua nonna Rachel è scomparsa da poco ed è necessario risolvere i mille problemi legati alla vecchia casa italiana in cui abitava. Che i compaesani giurano sia infestata dai fantasmi… Elena scoprirà che in effetti la casa non è affatto vuota e che la nonna nasconde una lunga storia di amori tormentati, passioni mai sopite, ribellioni. E ritroverà Matteo – amico d’infanzia – così diverso da Arthur, proprio come il rock e la techno che fanno da colonna sonora al romanzo.
Matilda un’ora indietro
Matilda è una ragazza considerata dagli adulti giudiziosa e con la testa sulle spalle. I suoi compagni e le sue compagne di scuola la trovano invece un po’ noiosa, con qualche eccezione. Amata dai professori, caporedattrice del giornalino scolastico, volontaria per il Servizio comunale di Assistenza agli Anziani, all’improvviso viene coinvolta dal furto di una preziosa spilla che apparteneva a tre vecchiette piuttosto strambe – le tre sorelle Arckenrbuck – e che apparteneva allo zio Albert, che a quanto pare si è molto adirato a causa della sparizione della spilla. Ma lo zio Albert è ancora vivo? Come già in Sette rose per Rachel, Ruata Arn porta il racconto oltre la dimensione del reale, sovverte l’ovvio per portarci a scoprire cosa c’è oltre quello che sembra.
Segreti di famiglia
Notte. Un grande palazzone di cemento pieno di alloggi popolari. Un ragazzo sta tornando a casa. Di corsa, inseguito da sconosciuti.
In braccio tiene una valigia piena di denaro. È il regalo per sua sorella Maria, che ha tredici anni… Inizia così il nuovo romanzo di Marie-
Christophe Ruata-Arn. Un romanzo che, con la consueta ironia, costruisce una situazione da romanzo giallo, con una famiglia che improvvisamente si vede arrivare addosso una pioggia di denaro e con la figlia più piccola, Maria, scaltra, intelligentissima, un po’ maschiaccio, che cerca di capirci qualcosa, muovendosi tra dubbi amletici, polizia, case popolari, voglia di rivalsa e un insopprimibile senso di onestà.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
LOUISA MAY ALCOTT, con Beatrice Masini e Marta Barone
Una ragazza forte per forza, cresciuta in una casa povera di oggetti e ricca di ideali, diventata una donna lavoratrice per pagare conti e debiti altrui. In questo la storia di Alcott assomiglia a quella di tante altre scrittrici celebri, sempre in bilico tra necessità e libertà, e qualche volta si intreccia con la loro
Letture con STORIE PICCINE
Con le insegnanti del Villino Caprifoglio, un'ora di lettura per bambine e bambini all'interno del progetto Nati per leggere
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”