![rivista il ponte](https://www.trebisondalibri.com/wp-content/uploads/2023/02/rivista-il-ponte.jpg)
Tra mito, storia e attualità: i sessant’anni della rivoluzione algerina
Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22
28 Febbraio 2023
ORE 18:30
Condividi:
Martedì 28 febbraio alle 18:30, Libreria Trebisonda, Via S. Anselmo 22, Torino
Presentazione del numero 6-2022 della rivista Il Ponte: “Tra mito, storia e attualità: i sessant’anni della rivoluzione algerina”.
Intervengono due de* autor*, Jolanda Guardi e Karim Metref.
Intervengono due de* autor*, Jolanda Guardi e Karim Metref.
Sommario:
Caterina Roggero, Tra mito, storia e attualità: i sessant’anni della Rivoluzione algerina
Francesco Tamburini, Storia e Rivoluzione nei testi costituzionali algerini dal 1963 a oggi
Caterina Roggero, I militari e la politica dell’Algeria dall’indipendenza a oggi
Lorenzo Scala, L’esperienza dello sviluppo socialista nell’Algeria degli anni Sessanta e Settanta: un bilancio
Vermondo Brugnatelli, I Berberi d’Algeria prima e dopo la rivoluzione
Luca Peretti, «La battaglia d’Algeri» di Gillo Pontecorvo, rifiuti e “censure”
Carlo Podaliri e C. Mario Lanzafame, Il taccuino di Silvio Pampiglione (El Bayadh, 1962-1963). Un medico italiano racconta le storie di torturati algerini
Andrea Brazzoduro, Algeria, Francia: una «storia d’amore»? Oltre una memoria nazionalista, colonialista e patriarcale
Jolanda Guardi, La rivoluzione nella letteratura algerina in lingua araba
Paola Caridi, Casbah. La città nuda
Nadira Haraigue, I giovani e il Fln: la disillusione nei movimenti dell’ottobre ’88
Karim Metref, L’indipendenza confiscata. Le lotte per una Algeria libera e democratica dalla guerra di liberazione alla protesta dell’Hirak
Giulia Crisci, «E allora perché non l’ideale folle di una società egualitaria?» Continuare a lottare perché la Rivoluzione si compia
Saadia Gacem, Femminismo e Hirak. Una lotta nella lotta.
Francesco Tamburini, Storia e Rivoluzione nei testi costituzionali algerini dal 1963 a oggi
Caterina Roggero, I militari e la politica dell’Algeria dall’indipendenza a oggi
Lorenzo Scala, L’esperienza dello sviluppo socialista nell’Algeria degli anni Sessanta e Settanta: un bilancio
Vermondo Brugnatelli, I Berberi d’Algeria prima e dopo la rivoluzione
Luca Peretti, «La battaglia d’Algeri» di Gillo Pontecorvo, rifiuti e “censure”
Carlo Podaliri e C. Mario Lanzafame, Il taccuino di Silvio Pampiglione (El Bayadh, 1962-1963). Un medico italiano racconta le storie di torturati algerini
Andrea Brazzoduro, Algeria, Francia: una «storia d’amore»? Oltre una memoria nazionalista, colonialista e patriarcale
Jolanda Guardi, La rivoluzione nella letteratura algerina in lingua araba
Paola Caridi, Casbah. La città nuda
Nadira Haraigue, I giovani e il Fln: la disillusione nei movimenti dell’ottobre ’88
Karim Metref, L’indipendenza confiscata. Le lotte per una Algeria libera e democratica dalla guerra di liberazione alla protesta dell’Hirak
Giulia Crisci, «E allora perché non l’ideale folle di una società egualitaria?» Continuare a lottare perché la Rivoluzione si compia
Saadia Gacem, Femminismo e Hirak. Una lotta nella lotta.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Jacopo Di Miceli presenta Manuale per fabbricare una teoria del complotto
C'è uno schema ricorrente nelle teorie del complotto che spopolano sulla rete e nei discorsi da bar? Sarebbe possibile costruirne una a tavolino imparando i trucchi e le tecniche per ingannare le masse?
Jalìs, il gruppo di lettura con Jolanda Guardi: CORRIERE DI NOTTE
L'autrice Hoda Barakat, scrittrice, giornalista e traduttrice, è nata a Beirut e vive a Parigi dal 1989