
Tra mito, storia e attualità: i sessant’anni della rivoluzione algerina
28 Febbraio 2023
ORE 18:30
Condividi:
Intervengono due de* autor*, Jolanda Guardi e Karim Metref.
Francesco Tamburini, Storia e Rivoluzione nei testi costituzionali algerini dal 1963 a oggi
Caterina Roggero, I militari e la politica dell’Algeria dall’indipendenza a oggi
Lorenzo Scala, L’esperienza dello sviluppo socialista nell’Algeria degli anni Sessanta e Settanta: un bilancio
Vermondo Brugnatelli, I Berberi d’Algeria prima e dopo la rivoluzione
Luca Peretti, «La battaglia d’Algeri» di Gillo Pontecorvo, rifiuti e “censure”
Carlo Podaliri e C. Mario Lanzafame, Il taccuino di Silvio Pampiglione (El Bayadh, 1962-1963). Un medico italiano racconta le storie di torturati algerini
Andrea Brazzoduro, Algeria, Francia: una «storia d’amore»? Oltre una memoria nazionalista, colonialista e patriarcale
Jolanda Guardi, La rivoluzione nella letteratura algerina in lingua araba
Paola Caridi, Casbah. La città nuda
Nadira Haraigue, I giovani e il Fln: la disillusione nei movimenti dell’ottobre ’88
Karim Metref, L’indipendenza confiscata. Le lotte per una Algeria libera e democratica dalla guerra di liberazione alla protesta dell’Hirak
Giulia Crisci, «E allora perché non l’ideale folle di una società egualitaria?» Continuare a lottare perché la Rivoluzione si compia
Saadia Gacem, Femminismo e Hirak. Una lotta nella lotta.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Alla scoperta della Letteratura Araba: LIBANO
Con la guida della professoressa Jolanda Guardi abbiamo intrapreso un percorso di conoscenza della letteratura dei paesi arabi
Romolo Gobbi presenta COM’ERI BELLA, CLASSE OPERAIA
Scritto alla fine degli anni Ottanta, questo libro ha un indiscusso protagonista: l’operaismo, genericamente inteso come centralità politica del punto di vista della classe operaia e delle sue lotte
Domenico Ippolito presenta Un giorno tutto questo finirà
Potrebbe suonare come un epitaffio, la fine ultima di tutte le cose, ma per Tommi e Dario è il leitmotiv di una visione, traccia del desiderio di tirarsi fuori da quella loro vita di provincia, sbandata, inquieta, marginale, assuefatta alla mancanza di prospettive
Pier Franco Brandimarte presenta LA VAMPA
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo
IO SONO COME SONO. Letture animate alla scoperta di sé
Un percorso creato per accompagnare piccolə dai 5 agli 8 anni a entrare in uno spazio di riflessione, di comprensione e di azione positiva volte a sentire la libertà di esprimerci così unicə come siamo. Dai 5 agli 8 anni
PICCOLO CORSO DI ARABO con Elisabetta Libanore
Corso base di lingua araba. I segreti dell'alfabeto arabo, piccoli spunti di conversazione e assaggi di cultura
Davide Piacenza presenta LA CORREZIONE DEL MONDO
Il saggio di D. Piacenza si districa tra le esagerazioni, le minimizzazioni e la propaganda che inquinano il dibattito sul tema del politicamente corretto
IL BUON AUSPICIO DI LORENZA RONZANO
Chi è la Lorenza che scrive un diario in cui annota le vicende martoriate e a volte, loro malgrado, irresistibili dei pazienti di un ospedale psichiatrico di cui è “ consulente filosofico ”? È l’autrice stessa? È un caso di omonimia? Un alter ego, un Doppelgänger, ovvero un sosia, un viandante ubiquo?