
Tea Hacic-Vlahovic presenta il romanzo L’anima della festa (Fandango) con Francesca Angeleri e Alessandra Contin.
21 Luglio 2021
18:30
Condividi:
Mercoledì 21 luglio alle 18:30, sulla Terrazza del Polo Culturale Lombroso16 (Via Lombroso 16, Torino), Tea Hacic-Vlahovic presenta il romanzo L’anima della festa (Fandango) con Francesca Angeleri e Alessandra Contin.
Prenotazione su eventbrite.
L’anima della festa è una dark comedy cupissima ambientata a Milano.
Tutto ruota intorno a Mia che giovane espatriata americana è arrivata nella capitale del Nord all’inizio degli anni 2000 per tuffarsi nel mondo della moda e della vita notturna milanese. È venuta in Italia per sfuggire ai suoi problemi ma ne ha trovati solo di nuovi e più glamour.
Coinquiline che come lei mangiano solo junk food per risparmiare i soldi per un cocktail, case che sembrano baracche ma costano come suite, lavori molto cool ma super precari, fidanzati inaffidabili. Mia si abbandona agli alti e bassi che la droga e gli uomini possono offrire, solo per rimanere sempre e di nuovo sola con se stessa. Puoi perdere l’innocenza se non l’hai mai avuta?
Tea Hacic-Vlahovic è una scrittrice e performer croata-americana. Ha studiato fashion design alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milan e nello stesso periodo ha tenuto due blog (Crumpets and Sugar Tits). E’ stata editorialista per Vice e Wired Italia, redattore di Wonderland Magazine, collaboratore tra gli altri di Dazed, Oyster e i-D. Tea è la fondatrice del magazine STAI ZITTA. Dopo aver vissuto molti anni in Italia, oggi vive a Venice Beach con un marito e un cane. Lì registra il suo podcast di successo Troie Radicali e va in skateboard sui marciapiedi. L’anima della festa è il suo primo romanzo.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Massimo Canevacci presenta STUPORE INDIGENO
Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro
Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE
Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo
Elena Panzera presenta I SALMONI ASPETTANO AGOSTO
Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scopera della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche