
Sylvain Prudhomme presenta LEGGENDA
29 Settembre 2022
ORE 19
Condividi:
Giovedì 29 settembre alle 19 Sylvain Prudhomme, in anteprima nazionale, presenta Leggenda (66th2nd) in dialogo con Matteo Fontanone.
Leggenda è un «racconto di frontiera», ambientato nella brulla e arida pianura provenzale del Crau, ma è anche un’indagine sul tema del doppio liberamente ispirata a fatti realmente accaduti.
La storia ruota intorno alla vita di quattro uomini: due amici, Nel, fotografo, discendente da una famiglia di pastori, e Matt, geniale imprenditore e regista a tempo perso; ma anche a quella di Fabien e Christian, due fratelli cugini di Nel, scomparsi da tempo. Mentre gira un documentario su la Churascaia, detta la Chou – un ex locale della regione, un posto sperduto in fondo a una pineta, a quattro chilometri dall’ingresso di Aigues-Mortes –, Matt si imbatte infatti nella storia dei due fratelli che come comete hanno attraversato quello stesso paesaggio negli anni Ottanta, bruciando le proprie esistenze a tutta velocità. I viaggi in Madagascar, l’adolescenza senza genitori, e poi le feste, la violenza, la libertà: la traiettoria dei due fratelli, tanto breve quanto intensa, si ricompone a poco a poco, tracciando al tempo stesso un ritratto affascinante e tragico della gioventù maledetta dell’epoca, stretta tra ilsogno di una libertà assoluta e l’incubo della droga e dell’Aids.
Nato in Francia nel1979, Sylvain Prudhomme ha trascorso l’infanzia all’estero. Fondatore della rivista «Geste», è autore di diversi romanzi. Leggenda è il terzo libro dell’autore pubblicato da 66thand2nd dopo I più grandi e Sulle strade, vincitore del Prix Femina e del Prix Landerneau des Lecteurs.
«Sylvain Prudhomme non mostra né dimostra nulla. Disvela. Grazie a un particolare tipo di attenzione che non cerca di capire, ma agisce come uno stetoscopio e un microscopio di stupefacente precisione. Così da scoprire, nella trama dei giorni, motivi dolorosi o anodini, sul filo di una meraviglia che salva ciò che resta dall’oblio». LE FIGARO LITTÉRAIRE
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Claudio Giacchino presenta Venti di terrorismo
A Torino dal marzo 1977 all’ottobre del 1982 il copione degli omicidi delle Brigate Rosse e di Prima Linea era sempre uguale: colpi di pistola, raffiche di mitra a bruciapelo contro uomini inermi, colti di sorpresa mentre uscivano di casa per andare al lavoro o si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato
Lavinia Mannelli presenta L’amore è un atto senza importanza
Il rapporto tra Giulia e Guido sembra solido e senza ombre, ma un giorno, per festeggiare l’anniversario, lei gli fa trovare sul divano Tamara, una bambola del sesso di ultima generazione
Enrico Pandiani presenta OMBRA
Dopo "Fuoco", un altro romanzo noir della banda Ventura. Con Enrico Pandiani dialoga Manuela Barban
Alla scoperta della Letteratura Araba: Algeria
Alla scoperta della letteratura algerina con Jolanda Guardi, docente di Letteratura Araba all'Università di Torino