
Storie di cani LIVE alla Casa del Quartiere
22 Aprile 2022
ORE 19
Condividi:
Venerdì 22 aprile alle 19, nel cortile della Casa del Quartiere di San Salvario
Storie di cani LIVE
Giorgio Olmoti voce e narrazioni
Elisabetta Bosio musiche e sonorizzazione live
Con il supporto tecnico di Cosimo De Nola
Spotify: https://open.spotify.com/show/46vJItpHlRSNZqcnEZYFoC
Storie di cani LIVE fa parte del calendario di Torino che legge; è basata sul libro di Giorgio Olmoti Che razza di cane, pubblicato da ‘Round Midnight.
Giorgio Olmoti ha avuto cani tutta la vita, è egli stesso in qualche modo animato da istinti canini. Durante i mesi del lockdown ha iniziato a tenere una rubrica quotidiana in cui, con la scusa di raccontare una razza canina, in realtà rifletteva sull’uomo, sul tempo e sul destino. Sono storie che spesso fanno sorridere ma a un certo punto scopri che dentro ti si muove qualcosa di inquieto, con cui non hai mai imparato a fare i conti e scopri che i cani sono lo specchio di quello che non sappiamo dirci. Le razze di cane sono un’invenzione dell’uomo e nell’incontenibile brama che lo anima ci sono cani minuscoli e cani giganti, cani da caccia e cani da compagnia. E poi vai a vedere e scopri un mestiere che, gira gira, tutti i cani fanno solo quel mestiere lì di far la guardia ai passi e all’ombra e di sorriderci anche quando non abbiamo nulla di cui essere allegri.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Manuela Montanaro presenta L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte
L'autrice dialoga con Manuela Barban
Roberto Emanuelli presenta Tutta questa felicità
Protagonista di questo nuovo romanzo è il quarantenne Gabriele, separato con una figlia piccola
Daniel Di Schüler presenta JOHNNY NON MUORE
L'autore dialoga con Mario Marchetti e Vera Alemanno del Premio Italo Calvino
Gloria Riggio presenta AVE MARIA PIENA DI RABBIA
Con l'autrice dialoga Laura Lo Giudice
Arianna Cislacchi presenta L’ORIGINE DEL DUE
Un romanzo onirico e affascinante basato sul mito di Scilla e Cariddi. L'autrice dialoga con Laura Scaramozzino
Jalìs: Le ferite ci raccontano di Ziad Khaddash
La vita quotidiana in Cisgiordania: memorie d’infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni