Samuele Canestrari presenta UN CORPO SMEMBRATO

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

4 Novembre 2022

ORE 18:30

Condividi:

Venerdì 4 novembre alle 18:30, Samuele Canestrari, autore con Luigi Filippelli di Un corpo smembrato (Eris), ne parla in libreria con Emanuele Rosso.

Il sogno di Marina di spostarsi in una grande città per studiare arte e trovare la sua strada, viene improvvisamente interrotto da un evento familiare che la costringe a tornare nella sua cittadina di provincia. Marina però non si arrende e, tra un turno e l’altro al supermercato, lavora senza sosta nel suo laboratorio di scultura.
Di fronte alla prospettiva di un futuro incerto e precario, si sente però divisa in due e intuisce che sta perdendo una parte importante di sé. L’ambiente di provincia, sempre uguale a se stesso e in cui non è possibile costruirsi una strada da soli, fomenta il suo senso di smarrimento e di impotenza nei confronti del suo futuro.
Fumettisti rivelazione degli ultimi anni, Luigi Filippelli e Samuele Canestrari realizzano questo graphic novel toccante e dalle atmosfere evocative che racconta la resistenza quotidiana di chi non vuole soccombere a un mondo che obbliga a perdere se stessi.

Qui un’anteprima.

Samuele Canestrari è nato a Fano nel 1996 ed è un artista visivo con specializzazione in illustrazione e animazione. Ha frequentato la Scuola del Libro di Urbino. Negli anni è stato pubblicato su riviste come Internazionale, Gagarin Orbite Culturali, This Is Not a Love Song, Destroy Brandina, Malamente, 88 Bestie e Progetto Metastasi. Nel 2018 pubblica il suo primo fumetto, Gli Uominicane Non Hanno la Coda, attraverso il progetto editoriale Libri Somari da lui fondato con l’amico e collega Ahmed Ben Nessib.Nel 2019 ha pubblicato Mosto, lavoro collettivo tra Libri Somari e MalEdizioni. Nel 2019 realizza il suo primo cortometraggio animato: un videoclip della canzone Caviglie di Jesse il Faccio. Nel 2020 ha pubblicato per Maledizioni Il battesimo del porco in collaborazione con Marco Taddei.

Luigi Filippelli nasce a Brescia nel 1982, è editore, scrittore e fumettista. Nel 2011 fonda con Nadia Bordonali l’officina editoriale MalEdizioni, con cui organizza i festival Tra le Nuvole e Microeditoria del fumetto. È autore del romanzo Duplex, della raccolta di racconti 13 sardine circa e del fumetto Cipolla. Con Chiara Abastanotti ha scritto e disegnato Stereolite. Per STORMI! e Brescia Pride ha sceneggiato il reportage a fumetti Fuori dall’Eden, disegnato da Liuba Gabriele. Ha pubblicato racconti, disegni e fumetti per Abitare il deserto, 99 Komikazen, Nuova Tèchne, Lahar Magazine, Illustrati, Zeus!, TINALS e SW/ON (Lituania). I suoi lavori sono stati esposti al MAXXI: Museo delle Arti del XXI Secolo di Roma, al festival internazionale di fumetto BilBOlbul e al Museo d’Arte della città di Ravenna in occasione di Komikazen, festival internazionale del fumetto di realtà. Dal 2016 è autore e conduttore, insieme a Marta Vitali, della trasmissione radiofonica DEFRAG, che si occupa di esplorare le connessioni tra design, grafica, architettura, fumetti e videogiochi.

 

Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Luca Bernardi presenta CITTÀ TROPICALE

2023-09-12T18:22:02+02:00Categorie Eventi: |23 Settembre 2023| ORE 18|

Nel giugno torrido di una stroboscopica città senza nome, la venticinquenne Zoe si sente annunciare dallo psichiatra la sospensione obbligata del Nivanal, ansiolitico che assume da anni per metabolizzare un trauma famigliare. È la prima di una serie di sfortune che le sconquasseranno la vita in poche ore, portandola a vagare sola per periferie notturne che sempre più si fanno specchio dei suoi segreti...

Luisa Passerini presenta LA QUARTA PARTE

2023-07-15T17:26:07+02:00Categorie Eventi: |28 Settembre 2023| ORE 18:30|

Questo piccolo libro racconta la vita di una donna nella quarta parte della sua esistenza, quella che secondo Dante comincia a settant’anni e dovrebbe terminare a ottantuno, data ottimale per una morte serena. La protagonista la prende decisamente con filosofia

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima