Romolo Gobbi presenta COM’ERI BELLA, CLASSE OPERAIA

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

4 Ottobre 2023

ORE 18

Condividi:

Mercoledì 4 ottobre Romolo Gobbi presenta Com’eri bella, classe operaia. Storie, fatti e misfatti dell’operaismo italiano (DeriveApprodi) in dialogo con Diego Giachetti.

Scritto alla fine degli anni Ottanta, questo libro ha un indiscusso protagonista: l’operaismo, genericamente inteso come centralità politica del punto di vista della classe operaia e delle sue lotte. Talora assunto come linea strategica, talaltra condannato come forma di estremismo, l’operaismo ha attraversato la storia del movimento operaio e comunista lungo tutto il Novecento. Dai dibattiti seguiti alla Rivoluzione bolscevica alle posizioni di Gramsci, dalla Resistenza alle svolte del Pci, dal movimento studentesco del ’68 al ’77, l’autore ripercorre e analizza la storia, l’importanza e i limiti delle diverse ipotesi operaiste. Soprattutto, si sofferma sull’operaismo italiano degli anni Sessanta, sulle sue peculiarità e differenze. Qui il racconto viene fatto in prima persona, perché Gobbi è stato uno dei protagonisti dei «Quaderni rossi», di «Gatto selvaggio» e di «classe operaia», militante e organizzatore delle inchieste e delle lotte operaie e studentesche nella città-fabbrica per eccellenza, Torino.
Il carattere autobiografico fa assumere al testo un tono ironico e ricco di gustosi aneddoti, senza mai perdere il rigore dell’analisi storica. Leggendo queste pagine, troverete tutto quello che avreste voluto sapere sull’operaismo ma non avete mai osato chiedere.
La presente edizione è arricchita da una postfazione e da un’intervista all’autore sul suo percorso teorico-politico.

Romolo Gobbi, già docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici all’Università di Torino, ha collaborato a varie riviste: «Quaderni rossi», «Gatto selvaggio», «classe operaia», «Contropiano». Ha pubblicato tra l’altro: La Fiat è la nostra università (1969), Operai e Resistenza (1973), Il ’68 alla rovescia (1988), I figli dell’Apocalisse (1993), Fascismo e complessità (1998), America contro Europa (2002), Semi, guerre e carestie (2019). È attore coprotagonista del docufilm Il decennio rosso (VideoAstolfoSullaLuna), basato sul presente volume.

 

 

Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Luca Bernardi presenta CITTÀ TROPICALE

2023-09-12T18:22:02+02:00Categorie Eventi: |23 Settembre 2023| ORE 18|

Nel giugno torrido di una stroboscopica città senza nome, la venticinquenne Zoe si sente annunciare dallo psichiatra la sospensione obbligata del Nivanal, ansiolitico che assume da anni per metabolizzare un trauma famigliare. È la prima di una serie di sfortune che le sconquasseranno la vita in poche ore, portandola a vagare sola per periferie notturne che sempre più si fanno specchio dei suoi segreti...

Luisa Passerini presenta LA QUARTA PARTE

2023-07-15T17:26:07+02:00Categorie Eventi: |28 Settembre 2023| ORE 18:30|

Questo piccolo libro racconta la vita di una donna nella quarta parte della sua esistenza, quella che secondo Dante comincia a settant’anni e dovrebbe terminare a ottantuno, data ottimale per una morte serena. La protagonista la prende decisamente con filosofia

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima