
Riccardo D’Aquila presenta ZIA DOT
8 Aprile 2022
ORE 18:30
Condividi:
Ingresso senza prenotazione, con green pass rafforzato e mascherina FFP2.
Dopo la morte della madre, alla porta di Dorothy “Dot” Roth, quarantenne cinica e impantanata in una vita fatta di piccole guerre personali, oltre che figlia ribelle e lesbica di una ricca famiglia di Bel Air, bussa Marvin.
I due non si vedono da quindici anni, da quando dopo gli anni del college e i primi lavori in California, Marvin ha deciso di tornare in Arizona, lo stato in cui è nato e da cui si è dovuto allontanare dopo il suicidio del padre.
Dopo tutti quegli anni, la cerca per un motivo: vuole che Dot lo accompagni in Arizona per risolvere una misteriosa questione lasciata in sospeso dopo una rocambolesca rapina finita male che l’ha costretto a rifugiarsi in Messico.
L’unico patto è che prima della meta finale non potrà rivelarle altro. Dot, alle prese con il lutto e con una vita senza più antagonisti, decide di partire. Lungo questo pericoloso e complicato itinerario da latitanti tra i paesaggi brulli dell’Arizona, Marv porta Dot in un viaggio a tappe attraverso l’adolescenza e la loro lunga amicizia, fatta di ferite condivise, patti indissolubili e rabbia incondizionata, ma soprattutto di complicità e reciproca salvezza.
Motivi che, solo quando tutto parrà andare per il verso sbagliato, spingeranno Marv a chiedere a Dot ciò che davvero vuole da lei.
Un romanzo d’esordio che si inserisce nella genealogia della grande narrativa americana reinterpretandola con una scrittura originalissima ed evocativa, nella quale i deserti dell’America non sono altro che la scenografia per una delle storie più vecchie e uniche del mondo: quella di un’amicizia senza tempo.
Riccardo D’Aquila (Chieti, 1992) vive nella sua città, che ama e odia. Cresciuto a pane e fumetti americani, preferisce film e romanzi in cui o si chiacchiera molto o per niente. È laureato in Sociologia e Criminologia, ma scrivere storie è l’unica cosa che gli interessa. Suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste ’tina e Crack.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
CREATIVAFRICA | Francesca Ekwuyasi presenta Il primo pensiero del mattino
L'incontro con l'autrice canadese di origini nigeriane si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
CREATIVAFRICA | Karima 2g presenta Il corpo nero
Il corpo nero è la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g. L'incontro si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
RACCOLTO DI DOLORE di Robert Conquest con F. Argentieri, S. A. Bellezza, M. Vassallo
Pubblicato per la prima volta nel 1986, "Raccolto di dolore" è stato il primo libro a parlare in maniera esplicita dell'Holodomor come di grande carestia organizzata
CREATIVAFRICA | Abdou M. Diouf presenta Il pianista del teranga
L'incontro con l'autore, aretino di origini senegalesi, si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
Marco Aime presenta La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo piú ricco che il mondo abbia mai visto», intraprende il suo pellegrinaggio verso La Mecca, a capo di un immenso corteo lungo decine di chilometri e composto da migliaia di uomini e da altrettanti dromedari carichi di quintali e quintali d'oro...
Emanuele Altissimo presenta L’avvelenatore
Quando il dottor Paternoster viene ucciso, è naturale che sia il figlio Arno il primo sospettato. Arno che era appena tornato di nascosto nella casa di famiglia...
Mattia Grigolo presenta Temevo dicessi l’amore
Cinque storie racchiuse in quattordici racconti: l'autore ne parla con Giorgio Ghibaudo e Laura Scaramozzino
Anna Vera Viva presenta L’artiglio del tempo
La Sanità è un’isola e per navigare il mare che la circonda ci vogliono passione, abilità e coraggio. Lo sa bene padre Raffaele, da poco tornato nei luoghi dove ha vissuto i primi anni di un’infanzia rubata...
Andrea Malabaila presenta Lungomare nostalgia
I libri: una passione che accomuna nonno e nipote. Il primo tipografo linotipista, il secondo scrittore ed editore. Ma quando Andrea va a trovare l’anziano ricoverato e in fin di vita si rende conto che, con lui, sta per perdere anche la sua storia che da anni si era ripromesso di scrivere...
Ucraina. Alle radici della guerra, con Alessandro Ajres e Matteo Zola
Ucraina, alle radici della guerra è un libro scritto dal collettivo di East Journal. Un testo «equilibrato ma non equidistante», come ha scritto Anna Zafesova nella prefazione