
Piccolo buffet con GIACOMO DI GIROLAMO (e Matteo Messina Denaro)
21 Maggio 2023
ore 13
Condividi:
Domenica 21 maggio alle 13, piccolo buffet con Giacomo di Girolamo, autore di Matteo va alla guerra. La mafia e le stragi del ’92. Come tutto ha inizio (Zolfo, 2022) e L’invisibile. Matteo Messina Denaro. Nuova edizione (il Saggiatore, 2023). Dialoga con l’autore Paolo Piacenza.
Matteo va alla guerra individua un preciso periodo, i primi anni Novanta, un preciso luogo, la Sicilia occidentale, e lì scava in profondità per raccontare ‒ per la prima volta ‒ il punto cieco in cui nasce una delle pagine più nere di un passato sempre presente.
L’invisibile racconta i trent’anni di latitanza e la cattura del capo di Cosa Nostra, Matteo Messina Denaro. Nell’edizione aggiornata con fatti e documenti inediti che illustrano la metamorfosi del potere mafioso, Giacomo Di Girolamo si rivolge direttamente a «Matteo». Gli dà del tu e, tratteggiando la sua vita – la famiglia, gli amici, le donne; gli affari, i pizzini, gli omicidi e le spacconerie; le insospettabili protezioni di imprenditori, politici e professionisti –, compone il mosaico di una Cosa Nostra visibile e invisibile quanto il suo capo.
Giacomo Di Girolamo è giornalista, si occupa di criminalità organizzata e corruzione per il portale d’informazione Tp24.it e per la radio Rmc 101. Ha vinto il Premiolino (2014) e il premio nazionale Paolo Borsellino (2022). Collabora con La Repubblica e Il Sole 24 Ore. Ha pubblicato, tra gli altri, Cosa Grigia (2012), Dormono sulla collina (2014) e Contro l’antimafia (2016).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scoperta della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
ABORTO. IL PERSONALE È POLITICO di Pauline Harmange
In un momento in cui il diritto alla salute sessuale e riproduttiva è messo in discussione in tutto il mondo, "Aborto" è una chiamata a gran voce, una potente testimonianza personale e una visione decisamente politica: per ridare forza alle nostre esperienze, a tutte le nostre esperienze, condividendole, e trasformare la società in meglio
SOCIOLOGIA DELLA LIBERTÀ di ABDULLAH ÖCALAN
Siamo tutti partecipanti allo stesso dialogo di “speranza e disperazione”, tutti uniti nella determinazione di voler spezzare la “civiltà”, il capitalismo, che ci sta distruggendo
Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico presentano L’ELETTO
L’Eletto è un originalissimo noir aziendale e allo stesso tempo una brillante satira sociale nella tradizione della migliore commedia all’italiana. Con gli autori, Guido Catalano