
Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli presentano Una fragile indipendenza.
13 Luglio 2021
18:30
Condividi:
Martedì 13 luglio alle 18:30, all’Aiuola Ginzburg davanti alla Casa del Quartiere San Salvario (via Morgari 14), Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli presentano Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura (Seb27) in dialogo con Andrea Giorgis (costituzionalista) e Laura Scomparin (ordinaria di diritto processuale penale, vice-rettrice Unito). Ingresso libero, posti limitati.
L’indipendenza non è più una virtù? Il “caso Palamara”, che ha sconvolto la vita della magistratura italiana, compromettendone l’immagine agli occhi dell’opinione pubblica, autorizza a porsi seriamente questa domanda. E la risposta non può essere di comodo e banalmente rassicurante, ma richiede una profonda riflessione, che dalle vicende più recenti risalga ad alcuni snodi cruciali dei decenni scorsi. A questo si dedicano Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli in un dialogo senza reticenze intorno a uno dei valori fondamentali della nostra democrazia. Un valore importante non solo per gli operatori della giustizia, ma per l’intera società. Scritta nella Costituzione, affermatasi davvero solo negli anni Sessanta in un clima di grandi trasformazioni, impostasi con i processi per corruzione e mafia negli anni Novanta, l’indipendenza della magistratura è oggi degenerata in separatezza? Il sistema di autogoverno concepito dai costituenti è, nella sua concreta attuazione, fallito e rischia di essere il vero nemico dell’indipendenza. Ma ci sono alternative? Contro i detrattori e i sostenitori per principio dell’operato di pubblici ministeri e giudici, serve un punto di vista autenticamente critico che, senza ipocrisie o cedimenti allo “spirito dei tempi”, ci ricordi cosa significa che la giustizia «è amministrata in nome del popolo».
PAOLO BORGNA [1954] ha esercitato come avvocato ad Alba e poi è stato magistrato a Torino dal 1981 al 2020. Fra le sue numerose pubblicazioni: Il giudice e il Principe (con Margherita Cassano, 1997), Un Paese migliore. Vita di Alessandro Galante Garrone (2006), Difesa degli avvocati scritta da un pubblico accusatore (2008), Clandestinità (e altri errori di destra e di sinistra) (2011), Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti (2015).
JACOPO ROSATELLI [1981], dottore di ricerca in Studi politici, insegnante, è un collaboratore de “il manifesto”. Ha pubblicato con Gianrico Carofiglio il volume Con i piedi nel fango. Conversazioni su politica e verità (2018).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Massimo Canevacci presenta STUPORE INDIGENO
Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro
Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE
Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo
Elena Panzera presenta I SALMONI ASPETTANO AGOSTO
Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scopera della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche