
NEGLI OCCHI DI UNA RAGAZZA di MARINA JARRE
27 Ottobre 2022
ORE 19
Condividi:
Giovedì 27 ottobre alle 19, Marta Barone, curatrice per Bompiani dell’opera di Marina Jarre, dialoga su Negli occhi di una ragazza con Federica Tourn.
Marina Jarre conduce i lettori attraverso un percorso silenzioso e paziente di crescita interiore, regalandoci una storia di ricerca del proprio posto nel mondo, un romanzo di formazione che è anche un romanzo di vera e propria trasformazione.
Eppure non amava la mamma. E non amava il padre e non amava neppure gli altri. E a poco, a poco, mentre correva e durante i giorni dopo e anche durante i mesi dopo invece di dire che non li amava, le venne da dire che erano loro a non amarla.
Maria Cristina ha tredici anni e vive intrappolata in una bolla di atarassia. Disegna e non dice, osserva e non parla: un’esistenza ai margini, senza il conforto della comprensione di qualcuno di caro o di amato. Ma perché il futuro di una ragazza della Torino degli anni sessanta dev’essere confinato tra le mura domestiche? È questa la domanda che risveglia la sua coscienza: scoprirà con le sue sole forze che la condizione femminile è fatalmente, fisiologicamente servile, e proprio quando la vorranno rinchiudere in un destino di lavoro domestico troverà in sé la volontà di uscirne. Marina Jarre conduce i lettori attraverso un percorso silenzioso e paziente di crescita interiore, regalandoci una storia di ricerca del proprio posto nel mondo, un romanzo di formazione che è anche un romanzo di vera e propria trasformazione.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Eleonora Sacco presenta SOCOTRA
Tra il diario di viaggio e il reportage, la scoperta di un'isola quasi inaccessivile e sconosciuta. Con Farian Sabahi
La Gaia Lettura | Sotto lo sguardo del leone di Maaza Mengiste
Addis Abeba, 1974: la storia della famiglia di Hailu e del colpo di stato militare
Monica Pareschi presenta INVERNESS
Monica Pareschi dialogherà con Dario Voltolini
Linda Ferri presenta IL NOSTRO REGNO
Un delicato memoir. Con l'autrice dialoga Dario Voltolini
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
ALTROVE – Le scompigliate origini | Laboratorio per l’Infanzia
Lettura animata, giochi, disegno, età: 6-10 anni
Aspettando Sant Jordi con AMARANTA SBARDELLA
Amaranta ci racconta i capolavori di Montserrat Roig, Irene Solà e Anna Pazos
Lorenzo Bartoli presenta NEUROLOGIC PARK
Un diario che documenta la rinascita fisica, emotiva e spituale dopo un ictus. Con l'autore dialoga Roberto Canavesi
Muin Masri presenta VENDESI CROCE
Masri trasporta il lettore tra la terra senza pace di Palestina e il quieto Canavese dove, giorno dopo giorno, ha costruito la sua esistenza
Elvira Seminara presenta IN SICILIA CON FRANCO BATTIATO
L'autrice dialoga con Marinella Venegoni