Morgana Chittari presenta FRANTUMI

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

25 Ottobre 2022

ORE 18:30

Condividi:

Martedì 25 ottobre alle 18:30 Morgana Chittari presenta Frantumi (Lekton) in dialogo con Giulio Frangioni e Laura Scaramozzino.

In questa raccolta di racconti, Morgana Chittari crea un’atmosfera che sfiora l’onirico, delineando uno spazio e un tempo sospesi in cui i protagonisti di queste storie operano, pensano e vivono momenti cardine delle loro esistenze.
L’opera è una polifonia di voci narranti orchestrata da una voce frantumata e ricomposta al di fuori dei racconti. Uno dei fili conduttori dell’opera è il risveglio; quasi che il passaggio dal sogno alla veglia corrisponda a un nuovo stato di coscienza e conoscenza della realtà, le creature di Morgana ci parlano delle loro debolezze, dei loro desideri, dei limiti e anche della bellezza, a volte nascosta, in cui noi lettori ci possiamo rivedere.

Morgana Chittari è nata a Catania nel 1986. Laureata in Lettere Moderne con una tesi su Giuseppe Fava, è tra i fondatori di Stampo Antimafioso e ha collaborato con l’Eco della Stampa. Alcuni dei suoi racconti sono stati pubblicati sulla rivista letteraria Sulla Quarta Corda. Il suo racconto Cinquecento ha vinto il primo premio all’Etnabook – Festival Internazionale del Libro e della Cultura 2020 – categoria Un libro in una pagina. È la curatrice del blog Chimere e autrice del podcast La Lupa. Dotata di uno spirito eclettico, pratica la boxe, la recitazione e la pittura.

Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

IL BUON AUSPICIO DI LORENZA RONZANO

2023-09-28T14:38:13+02:00Categorie Eventi: |12 Ottobre 2023| ORE 18:30|

Chi è la Lorenza che scrive un diario in cui annota le vicende martoriate e a volte, loro malgrado, irresistibili dei pazienti di un ospedale psichiatrico di cui è “ consulente filosofico ”? È l’autrice stessa? È un caso di omonimia? Un alter ego, un Doppelgänger, ovvero un sosia, un viandante ubiquo?

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima