
MONA ELTAHAWY presenta SETTE PECCATI NECESSARI. MANIFESTO CONTRO IL PATRIARCATO
21 Maggio 2023
ORE 19
Condividi:
Domenica 21 maggio alle 19 Mona Eltahawy presenta Sette peccati necessari. Manifesto contro il patriarcato (Le Plurali).
Dialogano con l’autrice Federica Tourn e il gruppo di lettura di Non Una di Meno Torino. Con un saluto iniziale di Emanuele Russo, presidente di Amnesty International. L’incontro è realizzato in collaborazione con Non Una di Meno Torino e con il Coordinamento Torino Pride.
Un manifesto potente e dissacrante che costringe a guardare in faccia il sistema patriarcale: complesso, pervasivo e internazionale. Mona Eltahawy, giornalista e attivista egiziano-americana, elenca sette “peccati” da commettere per essere e fare ciò che vogliamo, per liberarci da violenza e discriminazione, per distruggere il patriarcato. Con un’incredibile ricchezza di dati ed esempi di vita, l’autrice ci porta nei suoi viaggi in giro per il mondo, dal Sudafrica alla Cina, dalla Nigeria all’Arabia Saudita, dall’Egitto all’Irlanda, dalla Bosnia agli Stati Uniti. Mostra, con un approccio intersezionale, come il patriarcato si serva di diversi livelli di oppressione per mantenere il suo controllo e come, nel mondo, le donne lo sfidino ogni giorno. Esprimere rabbia, attirare l’attenzione, ricorrere alla volgarità, avere ambizioni, ottenere potere, agire e reagire alla violenza, vivere la lussuria: questo è ciò che ci insegnano a non fare, per tenerci sottomesse e impaurite, obbedienti e grate. Sono i sette peccati della religione del patriarcato, solo rivendicandoli possiamo davvero innescare una rivoluzione, nelle nostre vite private e nelle società in cui viviamo.
Mona Eltahawy è un’autrice, attivista ed editorialista pluripremiata; tiene conferenze internazionali su questioni legate al mondo arabo e musulmano e sul femminismo globale. Vive tra Egitto, dove è nata, e Stati Uniti. I suoi contributi e articoli d’opinione sono pubblicati su New York Times, Washington Post, Guardian, Time, tra gli altri. Per anni ha lavorato come corrispondente dal Medio Oriente, soprattutto per la Reuters. Nel 2015 ha pubblicato Perché ci odiano (Einaudi).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scoperta della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
ABORTO. IL PERSONALE È POLITICO di Pauline Harmange
In un momento in cui il diritto alla salute sessuale e riproduttiva è messo in discussione in tutto il mondo, "Aborto" è una chiamata a gran voce, una potente testimonianza personale e una visione decisamente politica: per ridare forza alle nostre esperienze, a tutte le nostre esperienze, condividendole, e trasformare la società in meglio
SOCIOLOGIA DELLA LIBERTÀ di ABDULLAH ÖCALAN
Siamo tutti partecipanti allo stesso dialogo di “speranza e disperazione”, tutti uniti nella determinazione di voler spezzare la “civiltà”, il capitalismo, che ci sta distruggendo
Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico presentano L’ELETTO
L’Eletto è un originalissimo noir aziendale e allo stesso tempo una brillante satira sociale nella tradizione della migliore commedia all’italiana. Con gli autori, Guido Catalano