
Michele Marziani presenta La cena dei coscritti (Bottega Errante)
2 Luglio 2021
18:30
Condividi:
“Qui, dove non c’è neppure la neve. E a dirla per intero non ci sono più nemmeno il farmacista e la farmacia. Qui non c’è niente, dice la gente quando passa e magari prova a venire in vacanza. O hai delle fissazioni – tipo la pesca alla trota, i funghi, la canoa, il trekking – oppure scappi perché neanche i telefonini prendono molto bene. Noi infatti non ne abbiamo, di telefoni. Mica perché siamo antichi, ma perché qui non funzionano.”
Venerdì 2 luglio alle 18:30, sulla terrazza del Polo Culturale Lombroso16, Michele Marziani presenta il romanzo La cena dei coscritti (Bottega errante) in dialogo con Manuela Iannetti.
Prenotazione su eventbrite.
C’è Pino Capaldi, in arte Pinocchio, che da ragazzo ha imparato a costruire esche artificiali nientemeno che dal finlandese Lauri Rapala in persona.
E c’è Joško, a cui la guerra in Bosnia ha strappato una vita da guardapesca sul fiume Una. E poi c’è Gino, il bibliotecario finché in paese c’è stata la biblioteca, con alle spalle qualche sogno di rivoluzione. Eccoli, sono loro, i coscritti di Riva Cannobbia, classe 1942. Loro che proprio non hanno nessuna intenzione di rassegnarsi a un mondo che li vorrebbe vecchi, fragili e imbottiti di medicine e resistono a di spetto del paese che si spopola e sembra scomparire sotto i loro occhi, perché la montagna non è più quella di un tempo, quella dei pescatori, dei falegnami, dei pastori disposti a passare le estati all’alpeggio. Adesso in montagna vanno solo pochi turisti che alla vecchia osteria preferiscono l’antica trattoria che di antico
non ha proprio nulla, cercano i prodotti tipici snobbando i sapori nostrani.
Così, quando in nome del progresso le autorità locali promuovono la costruzione di una diga saranno proprio loro, Pino, Joško e Gino a mettere in piedi un’improbabile protesta che ha il sapore di un gioco goliardico in grado di sconvolgere il paese e la valle intera. Ma qual è il prezzo per ristabilire l’ordine? È tutto come appare o c’è qualcosa che non torna? Possono amicizie di una vita distruggersi proprio quando ci si accorge di essere vecchi davvero?
Michele Marziani è nato nel 1962 a Rimini. In alta Valsesia, dove vive, ha preso spunto per la scrittura del fortunato memoir filosofico Il suono della solitudine (Ediciclo). Ha pubblicato diversi romanzi, tra i quali La trota ai tempi di Zorro (DeriveApprodi), Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta (Ediciclo), Nel nome di Marco (Ediciclo), La figlia del partigiano O’Connor (Clichy), oltre a ventidue libri di viaggi e antropologia del cibo e del vino tra i quali Il Gambero Nero (DeriveApprodi), Sovversivi del Gusto (Ndapress), A pranzo con Giulia (Guido Tommasi. Premio Selezione Bancarella per la cucina).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
CREATIVAFRICA | Francesca Ekwuyasi presenta Il primo pensiero del mattino
L'incontro con l'autrice canadese di origini nigeriane si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
CREATIVAFRICA | Karima 2g presenta Il corpo nero
Il corpo nero è la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g. L'incontro si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
RACCOLTO DI DOLORE di Robert Conquest con F. Argentieri, S. A. Bellezza, M. Vassallo
Pubblicato per la prima volta nel 1986, "Raccolto di dolore" è stato il primo libro a parlare in maniera esplicita dell'Holodomor come di grande carestia organizzata
CREATIVAFRICA | Abdou M. Diouf presenta Il pianista del teranga
L'incontro con l'autore, aretino di origini senegalesi, si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
Marco Aime presenta La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo piú ricco che il mondo abbia mai visto», intraprende il suo pellegrinaggio verso La Mecca, a capo di un immenso corteo lungo decine di chilometri e composto da migliaia di uomini e da altrettanti dromedari carichi di quintali e quintali d'oro...
Emanuele Altissimo presenta L’avvelenatore
Quando il dottor Paternoster viene ucciso, è naturale che sia il figlio Arno il primo sospettato. Arno che era appena tornato di nascosto nella casa di famiglia...
Mattia Grigolo presenta Temevo dicessi l’amore
Cinque storie racchiuse in quattordici racconti: l'autore ne parla con Giorgio Ghibaudo e Laura Scaramozzino
Anna Vera Viva presenta L’artiglio del tempo
La Sanità è un’isola e per navigare il mare che la circonda ci vogliono passione, abilità e coraggio. Lo sa bene padre Raffaele, da poco tornato nei luoghi dove ha vissuto i primi anni di un’infanzia rubata...
Andrea Malabaila presenta Lungomare nostalgia
I libri: una passione che accomuna nonno e nipote. Il primo tipografo linotipista, il secondo scrittore ed editore. Ma quando Andrea va a trovare l’anziano ricoverato e in fin di vita si rende conto che, con lui, sta per perdere anche la sua storia che da anni si era ripromesso di scrivere...
Ucraina. Alle radici della guerra, con Alessandro Ajres e Matteo Zola
Ucraina, alle radici della guerra è un libro scritto dal collettivo di East Journal. Un testo «equilibrato ma non equidistante», come ha scritto Anna Zafesova nella prefazione