
Michele Marziani presenta La cena dei coscritti (Bottega Errante)
2 Luglio 2021
18:30
Condividi:
“Qui, dove non c’è neppure la neve. E a dirla per intero non ci sono più nemmeno il farmacista e la farmacia. Qui non c’è niente, dice la gente quando passa e magari prova a venire in vacanza. O hai delle fissazioni – tipo la pesca alla trota, i funghi, la canoa, il trekking – oppure scappi perché neanche i telefonini prendono molto bene. Noi infatti non ne abbiamo, di telefoni. Mica perché siamo antichi, ma perché qui non funzionano.”
Venerdì 2 luglio alle 18:30, sulla terrazza del Polo Culturale Lombroso16, Michele Marziani presenta il romanzo La cena dei coscritti (Bottega errante) in dialogo con Manuela Iannetti.
Prenotazione su eventbrite.
C’è Pino Capaldi, in arte Pinocchio, che da ragazzo ha imparato a costruire esche artificiali nientemeno che dal finlandese Lauri Rapala in persona.
E c’è Joško, a cui la guerra in Bosnia ha strappato una vita da guardapesca sul fiume Una. E poi c’è Gino, il bibliotecario finché in paese c’è stata la biblioteca, con alle spalle qualche sogno di rivoluzione. Eccoli, sono loro, i coscritti di Riva Cannobbia, classe 1942. Loro che proprio non hanno nessuna intenzione di rassegnarsi a un mondo che li vorrebbe vecchi, fragili e imbottiti di medicine e resistono a di spetto del paese che si spopola e sembra scomparire sotto i loro occhi, perché la montagna non è più quella di un tempo, quella dei pescatori, dei falegnami, dei pastori disposti a passare le estati all’alpeggio. Adesso in montagna vanno solo pochi turisti che alla vecchia osteria preferiscono l’antica trattoria che di antico
non ha proprio nulla, cercano i prodotti tipici snobbando i sapori nostrani.
Così, quando in nome del progresso le autorità locali promuovono la costruzione di una diga saranno proprio loro, Pino, Joško e Gino a mettere in piedi un’improbabile protesta che ha il sapore di un gioco goliardico in grado di sconvolgere il paese e la valle intera. Ma qual è il prezzo per ristabilire l’ordine? È tutto come appare o c’è qualcosa che non torna? Possono amicizie di una vita distruggersi proprio quando ci si accorge di essere vecchi davvero?
Michele Marziani è nato nel 1962 a Rimini. In alta Valsesia, dove vive, ha preso spunto per la scrittura del fortunato memoir filosofico Il suono della solitudine (Ediciclo). Ha pubblicato diversi romanzi, tra i quali La trota ai tempi di Zorro (DeriveApprodi), Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta (Ediciclo), Nel nome di Marco (Ediciclo), La figlia del partigiano O’Connor (Clichy), oltre a ventidue libri di viaggi e antropologia del cibo e del vino tra i quali Il Gambero Nero (DeriveApprodi), Sovversivi del Gusto (Ndapress), A pranzo con Giulia (Guido Tommasi. Premio Selezione Bancarella per la cucina).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Massimo Canevacci presenta STUPORE INDIGENO
Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro
Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE
Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo
Elena Panzera presenta I SALMONI ASPETTANO AGOSTO
Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scopera della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche