
Massimo Morello presenta Burma Blue
25 Giugno 2021
18:30
Condividi:
Il 25 giugno alle 18.30 sulla terrazza del Polo Culturale Lombroso16 si terrà la presentazione del volume di Massimo Morello dedicato al Myanmar “Burma Blue” recentemente pubblicato da Rosenberg&Sellier. Intervengono insieme all’autore Emanuele Giordana e Stefano Ruzza.
Prenotazione obbligatoria su eventbrite.
«Lo scorrere della storia è qualcosa che puoi osservare in modo più profondo nella percezione della paura».
Le elezioni in Myanmar dell’8 novembre 2020 avevano portato alla sensazione di essere finalmente liberi dalla paura. Il golpe militare del primo febbraio 2021 ha spinto a una pulsione di massa a liberarsi dalla paura insufflata con ogni mezzo da Tatmadaw.
Che cosa rimane dunque di quella seduzione arcana, dell’illusione del ciclo della vita così connaturato alla cultura birmana?
Restano le storie di viaggi in quella regione, ma anche ai suoi confini, tra “rifugiati e trafficanti”, di incontri più o meno segreti con esuli politici e oppositori, con personaggi ambigui, sorprendenti, illuminanti che s’intrecciano tra loro, tra tante vite, compresa quella di Massimo Morello. Questo paese, chiamato “L’Occhio del Buddha”, è al centro dello scenario geopolitico indopacifico, e la sua frequentazione assidua rende possibile l’analisi della sua trasformazione in un luogo sempre più sfuggente a ogni logica occidentale creando quel sentimento blue inappagabile di melanconia che spesso sfuma nel rimpianto.
«È un casino che vorremmo capire secondo le nostre logiche e invece lo alimentiamo».
Massimo Morello è nato ad Ancona in un anno del bufalo, laureato in storia e filosofia, giornalista.
Dopo diverse esperienze professionali, per oltre vent’anni ha girato il mondo da freelance, dedicandosi soprattutto a reportage geografici e d’esplorazione.
In seguito si è focalizzato sulla geopolitica e la cultura asiatica che studia e pratica in diverse forme, con passione e confusione. Da dieci anni vive a Bangkok, in una casa sul fiume, da dove continua a muoversi per tutta la regione. Quando non è in Asia lo trovate a Marsiglia, in una casa di fronte al mare.
Ha collaborato e collabora con i maggiori giornali italiani. È autore di guide, libri di viaggio, racconti, saggi.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...