
Massimo Miro presenta SUITE BERLINESE
7 Settembre 2021
18:30
Condividi:
Martedì 7 settembre alle ore 18:30, nell’Aiuola Ginzburg davanti alla Casa del Quartiere San Salvario (via Morgari 14), Massimo Miro presenta Suite Berlinese (Scritturapura) con Luca Morino. Ingresso libero, posti limitati.
Berlino Est, anni ’80. Un uomo scruta dall’altra parte della strada la Lada della Volkpolizei appostata sul marciapiede davanti al suo laboratorio fotografico. Immagina che gli agenti abbiano già fatto irruzione in casa, due stanze modeste proprio lì, al primo piano. E sa bene perché. In quegli istanti rivede tutta la sua vita: il trasferimento all’Ovest con la madre quando era ancora un bambino, il liceo, la brillante carriera da fotografo, l’amore per Gala, quel maledetto esperimento, fino alla decisione di tornare all’Est. Poi quel cliente misterioso che qualche settimana prima si era presentato con un rullino da sviluppare. Solo sette scatti, identici: una panchina in un parco di betulle. Tutto è collegato. Un romanzo adrenalinico e underground nella Berlino divisa dal Muro in cui balena a tratti la Berlino degli anni ’30 con un Albert Einstein che comincia a misurarsi col Tempo.
Massimo Miro è musicista e compositore. Vive e lavora a Torino. È stato finalista al Premio Italo Calvino 2001.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Giorgio Olmoti: Stracci e ossa
Il protagonista del romanzo è un cinquantenne che torna a Udine, sua città natale, insieme alla compagna e al loro cane, poco dopo aver perso l’impiego nel mondo editoriale, per nulla dorato
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...
Silvia Rosa e Tiziano Fratus, reading e presentazione
Silvia Rosa presenta Tutta la terra che ci resta (Vydia) e Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d'Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti. Ediz. illustrata (Gribaudo) e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori)
Lisa Parola e Paolo Verri alla Casa del Quartiere
Mercoledì 22 giugno alle 19, in torretta alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, Lisa Parola e Paolo Verri si confrontano sui rispettivi lavori recentemente pubblicati
Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso