
Mario E. Bianco presenta DICE CHE MIA MAMMA FACEVA LE POSTE
16 Settembre 2021
18:30
Condividi:
Giovedì 16 settembre alle 18:30 Mario E. Bianco presenta Dice che mia mamma faceva le poste (Augh!) in dialogo con Piergianni Curti.
Ingresso senza prenotazione limitato a 15 persone con green pass.
Questa è una raccolta di 26 racconti scritti nel corso di alcuni recenti anni sotto il titolo di Psicopatologie locali, che conservavo solo per me. I soggetti delle storie, i personaggi narrati, sono sofferenti, poveracci, malati mentali, pìcari, visionari, ladri o truffatori di mezza tacca, vittime di violenze familiari e non. Persone emarginate che vivono in quel margine, detto zona d’ombra, di cui si evita di parlare, se ne dice il meno possibile, eccetto il caso in cui diventino protagoniste di fatti di cronaca nera.
Ho corrotto il linguaggio con dialettismi e neologismi uditi dal vero per rendere più credibili e incisive le scene e farle penetrare negli angoli remoti del sentire e intendere del lettore. Ho scritto queste storie per l’interesse e anche per l’empatia e la
compassione che ho sempre sentito forte per questo mondo di abbandonati, di gente lesa dalla natura medesima, allontanati dalla vita sociale, ignorati sovente da qualsiasi aiuto pubblico o privato. Talora ho virato su toni amaramente ironici o grotteschi anche per spostare il taglio dello sguardo sul lato tuttavia buffo che alcuni di questi personaggi possono presentare.
Ho accompagnato molte storie con una mia illustrazione, non ne potevo fare a meno. Il vedere e poi il disegnare era ed è tutt’uno col narrare.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Enrico Gargiulo presenta (SENZA) RESIDENZA
L’anagrafe è spesso impiegata come un dispositivo di selezione della popolazione e delle sue componenti “desiderabili” e “legittime”. In questi anni sta giocando un ruolo di primo piano nello scegliere il tipo di persone che possono o meno risultare residenti in un territorio
Claudio Giacchino presenta Venti di terrorismo
A Torino dal marzo 1977 all’ottobre del 1982 il copione degli omicidi delle Brigate Rosse e di Prima Linea era sempre uguale: colpi di pistola, raffiche di mitra a bruciapelo contro uomini inermi, colti di sorpresa mentre uscivano di casa per andare al lavoro o si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato
Lavinia Mannelli presenta L’amore è un atto senza importanza
Il rapporto tra Giulia e Guido sembra solido e senza ombre, ma un giorno, per festeggiare l’anniversario, lei gli fa trovare sul divano Tamara, una bambola del sesso di ultima generazione
Enrico Pandiani presenta OMBRA
Dopo "Fuoco", un altro romanzo noir della banda Ventura. Con Enrico Pandiani dialoga Manuela Barban
Alla scoperta della Letteratura Araba: Algeria
Alla scoperta della letteratura algerina con Jolanda Guardi, docente di Letteratura Araba all'Università di Torino