
Marinella Belluati presenta FEMMINICIDIO
29 Settembre 2021
18:30
Condividi:
Mercoledì 29 settembre alle 18:30, al Polo Culturale Lombroso16 in Sala Molinari, Marinella Belluati presenta Femminicidio. Una lettura tra realtà e rappresentazione (Carocci) con alcunə contributors del volume. Modera Federica Tourn.
Ingresso gratuito con green pass, prenotazione su eventbrite.
Da qualche tempo il femminicidio e il più ampio dibattito sulla violenza sulle donne sono temi alla ribalta dell’opinione pubblica. Grazie anche ad alcuni episodi di mobilitazione in Italia e all’estero, sta aumentando l’interesse dei media verso l’argomento, sta cambiando il linguaggio con cui se ne parla e sta cercando di imporsi una più attenta tematizzazione del fenomeno. Le resistenze sono però ancora molte, sia all’interno sia all’esterno del mondo dell’informazione; innanzitutto il non riconoscere ancora pienamente che l’omicidio di una donna, in quanto donna, compiuto dal partner o da un ex compagno è un problema sociale e culturale ribadisce la presenza di un potere asimmetrico nei rapporti affettivi e la difficoltà ad affrontarlo. Il volume propone una definizione di femminicidio dal punto di vista della realtà e della sua narrazione, analizzando il modo in cui, in Italia, le sue rappresentazioni sociali sono costruite e agiscono nel discorso giornalistico, pubblico e politico. Dopo aver illustrato alcune evidenze del fenomeno attraverso dati statistici, interventi normativi e visibilità mediatica, viene preso in esame l’intreccio tra dimensione politica e cultura mediale, offrendo così uno strumento di riflessione a tutti coloro che partecipano alla costruzione del dibattito sul tema.
Marinella Belluati insegna Analisi dei media, Sociologia della comunicazione e Comunicare l’Europa nel Dipartimento di Culture, politica e società dell’Università degli Studi di Torino ed è titolare del modulo Jean Monnet “Communicating Europe”.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Dana Grigorcea presenta Una istintiva innocenza
Bucarest, anni Duemila. Victoria torna a vivere in Romania dopo un lungo periodo trascorso a Zurigo. Costretta a una pausa di riposo forzato dal lavoro, trascorre le sue giornate passeggiando senza meta per le strade di Bucarest e vede riaffiorare uno dopo l’altro i ricordi della sua infanzia trascorsa sotto il regime di Ceausescu
Davide Mazzocco presenta La mente è un luogo appartato
Con "La mente è un luogo appartato" Davide Mazzocco si serve del cinema del secolo scorso per raccontare i cambiamenti che hanno attraversato quest’arte e, allo stesso tempo, comporre il ritratto di un uomo la cui esistenza si cela dietro i ruoli che ha interpretato
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...
Silvia Rosa e Tiziano Fratus, reading e presentazione
Silvia Rosa presenta Tutta la terra che ci resta (Vydia) e Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d'Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti. Ediz. illustrata (Gribaudo) e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori)
Lisa Parola e Paolo Verri alla Casa del Quartiere
Mercoledì 22 giugno alle 19, in torretta alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, Lisa Parola e Paolo Verri si confrontano sui rispettivi lavori recentemente pubblicati
Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso