
María Helena Boglio presenta DOVE COMINCIA LA RIVOLUZIONE
30 Settembre 2022
ORE 18:30
Condividi:
Venerdì 30 settembre alle ore 18:30, María Helena Boglio presenta Dove comincia la rivoluzione (Scritturapura). L’autrice dialogherà con Kinu Berman (traduttrice) e Eva Capirossi (editore). Musica e letture a cura di Andrea Rougier e Francesco La Rosa.
In collaborazione con il ristorante argentino Pasión, una bicchierata di benvenuto in libreria e, per chi acquista il libro, la possibilità di cenare al Pasion con uno sconto del 20%.
Era un venerdì di novembre, come al solito uscii presto. Arrivando all’Istituto vidi un assembramento sul marciapiede. Camminavo a passo sostenuto cercando di non inciampare sul selciato sconnesso. Faceva caldo e l’ansia intorpidiva ancora di più la mia andatura. Mi avvicinai al gruppo, c’era anche Mauricio. “Cosa succede?” chiesi. “Si son portati via il professor Tarditi. Sono entrati in casa sua di notte, mentre dormiva”. “Chi è stato? La polizia?” “Non si sa. La moglie ha detto che erano cinque uomini armati di mitra, in borghese”. Si sentì un urlo: EVVIVA LA PATRIA PERONISTA. “Andiamo, Sofía, andiamo via di qua”.
Argentina 1973. I sondaggi per le imminenti elezioni danno vincenti i peronisti con ampio margine, la fi ne della dittatura sembra a portata di mano. Ma la giunta militare non ci sta e una brutale campagna repressiva insanguina le strade e le coscienze. Mentre alla radio si rincorrono notizie di ragazzi uccisi negli scontri in tutto il Paese, Sofía non vede l’ora di iscriversi all’Università e mordere la vita. Ma i genitori la vogliono tenere lontana dal fermento che attraversa la sua generazione. Sposare il suo primo amore le sembra allora l’unica via d’uscita. Dopo il matrimonio, però, David non sembra più il ragazzo che ascoltava Elvis Presley tenendola tra le braccia.
María Helena Boglio è nata ad Arroyo Cabral, in Argentina, un paese abitato per lo più da italiani emigrati all’inizio del ‘900, come i suoi avi piemontesi. Frequenta l’Escuela Normal Víctor Mercante e poi il Profesorado Gabriela Mistral. Insegna letteratura e latino alle superiori fino al 1989, anno in cui emigra con i suoi quattro figli in Italia, a causa della grande crisi economica che colpisce l’Argentina. Traduttrice e insegnante di spagnolo, Dove comincia la rivoluzione è il suo primo romanzo.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”