
Marìa Elena Boglio presenta DOVE COMINCIA LA RIVOLUZIONE
21 Settembre 2022
ORE 18:30
Condividi:
Mercoledì 21 settembre alle ore 18:30, Marìa Elena Boglio presenta Dove comincia la rivoluzione (Scritturapura).
«Era un venerdì di novembre, come al solito uscii presto. Arrivando all’Istituto vidi un assembramento sul marciapiede. Camminavo a passo sostenuto cercando di non inciampare sul selciato sconnesso. Faceva caldo e l’ansia intorpidiva ancora di più la mia andatura. Mi avvicinai al gruppo, c’era anche Mauricio. “Cosa succede?” chiesi. “Si son portati via il professor Tarditi. Sono entrati in casa sua di notte, mentre dormiva”. “Chi è stato? La polizia?” “Non si sa. La moglie ha detto che erano cinque uomini armati di mitra, in borghese”. Si sentì un urlo: EVVIVA LA PATRIA PERONISTA. “Andiamo, Sofía, andiamo via di qua”.»
Argentina 1973. I sondaggi per le imminenti elezioni danno vincenti i peronisti con ampio margine, la fi ne della dittatura sembra a portata di mano. Ma la giunta militare non ci sta e una brutale campagna repressiva insanguina le strade e le coscienze. Mentre alla radio si rincorrono notizie di ragazzi uccisi negli scontri in tutto il Paese, Sofía non vede l’ora di iscriversi all’Università e mordere la vita. Ma i genitori la vogliono tenere lontana dal fermento che attraversa la sua generazione. Sposare il suo primo amore le sembra allora l’unica via d’uscita. Dopo il matrimonio, però, David non sembra più il ragazzo che ascoltava Elvis Presley tenendola tra le braccia.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Andrea Monticone presenta I TESCHI DI MALTA
Fabrizio Valori, ex pilota dell'esercito e veterano dell'Afghanistan, cerca disperatamente sua moglie, scomparsa all'aeroporto di Malta. Lei, Elizabeth Mancini, ricercatrice e attivista di una Ong per i diritti dei migranti, stava scrivendo un libro sui cosiddetti "Teschi di Malta": una bufala, un segreto iniziatico o un codice di accesso per complesse trame finanziarie?
Marìa Elena Boglio presenta DOVE COMINCIA LA RIVOLUZIONE
Argentina 1973. I sondaggi per le imminenti elezioni danno vincenti i peronisti con ampio margine, la fi ne della dittatura sembra a portata di mano. Ma la giunta militare non ci sta e una brutale campagna repressiva insanguina le strade e le coscienze. Mentre alla radio si rincorrono notizie di ragazzi uccisi negli scontri in tutto il Paese, Sofía non vede l'ora di iscriversi all'Università e mordere la vita
NEGLI OCCHI DI UNA RAGAZZA di MARINA JARRE
Marta Barone, curatrice, parla del romanzo di Marina Jarre con Federica Tourn