
Marco e Chiara Aime presentano Torino, senza esagerare (Bottega errante).
6 Luglio 2021
18:30
Condividi:
Martedì 6 luglio alle 18:30, all’Aiuola Ginzburg davanti alla Casa del Quartiere San Salvario (Via Morgari 14) Marco Aime e Chiara Aime presentano Torino, senza esagerare (Bottega Errante). Prenota la tua copia scrivendo a trebisondalibri@gmail.com.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Città strana Torino, capace di grandi slanci e allo stesso tempo radicata nella sua tradizione, il tutto però, senza mai ostentare nulla. Città strana anche perché capace di produrre metallurgia pesante, ma anche cioccolato di ottima qualità. Prima capitale d’Italia, sede della più grande industria automobilistica italiana, prima città a vedere le rivolte studentesche del Sessantotto, senza mai ottenere grandi riconoscimenti, appunto, senza esagerare. Un viaggio fra generazioni che racconta la Torino di Gianni Agnelli e quella di Cristiano Ronaldo ripercorrendo alcuni momenti importanti della storia della città, curiosando fra luoghi, personaggi e aneddoti. Il tutto però, senza esagerare.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...
Silvia Rosa e Tiziano Fratus, reading e presentazione
Silvia Rosa presenta Tutta la terra che ci resta (Vydia) e Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d'Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti. Ediz. illustrata (Gribaudo) e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori)
Lisa Parola e Paolo Verri alla Casa del Quartiere
Mercoledì 29 giugno alle 19, in torretta alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, Lisa Parola e Paolo Verri si confrontano sui rispettivi lavori recentemente pubblicati
Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso