
Marco Annicchiarico presenta I cura cari
25 Novembre 2022
ORE 18:30
Condividi:
Venerdì 25 novembre alle 18:30 Marco Annicchiarico presenta I cura cari (Einaudi, nella collana Unici) in dialogo con Paolo Astrua.
«Da fuori sembra tutto normale: il cognome sulla porta, il campanello dorato, un vecchio portaombrelli e uno zerbino con la scritta Welcome. Dentro è una realtà parallela dove le cose smettono di essere cose. Con quelle cose animate, con quelle cose vive, lei ci parla».
La prima volta che non l’ha riconosciuto erano seduti l’uno accanto all’altra. Si è girata verso di lui e gli ha chiesto chi fosse, con lo stesso tono che usa quando chiede una caramella.
Da quel giorno Marco si è trovato davanti una nuova madre, che va perdendo la memoria ma non l’ironia. E se l’amore è sempre fatto di sfumature, gesti e persino omissioni, quello tra una madre affetta da Alzheimer e il figlio che si prende cura di lei può essere un amore nuovo, spinoso, creativo e testardo come nessun altro. I cura cari è un romanzo poetico, anzi un romanzo-pugno e un romanzo-carezza, capace di commuovere e di farci sorridere nello stesso rigo. Un libro innamorato, scritto da chi si è trovato senza bussola e ha cercato una via per raccontare la sua storia, trasmettendo una forma rara di serenità e conciliazione con la vita.
Marco Annicchiarico nasce a Milano nel 1973 e diventa un curacaro autodidatta nel 2016. Ha pubblicato plaquette e libri di poesia (l’ultimo, Poesie per il risveglio, nel 2019 per ‘round midnight edizioni); sue poesie sono comparse in diverse antologie e riviste. Ha scritto recensioni musicali (anche per «Fuori dal Mucchio»), fondato la rivista «Fuori Asse» e l’associazione «Gli Smemorati di via Padova». Per due anni ha tenuto le rubriche Diario di un caregiver su «Mind» e Caregiver Whisper – Storie di ordinario Alzheimer per il sito letterario «Poetarum Silva». Per Einaudi ha pubblicato I cura cari (2022). Ha scritto canzoni, tra gli altri, per il gruppo art-rock Turi Mangano Orchestra.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Manuela Montanaro presenta L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte
L'autrice dialoga con Manuela Barban
Roberto Emanuelli presenta Tutta questa felicità
Protagonista di questo nuovo romanzo è il quarantenne Gabriele, separato con una figlia piccola
Daniel Di Schüler presenta JOHNNY NON MUORE
L'autore dialoga con Mario Marchetti e Vera Alemanno del Premio Italo Calvino
Gloria Riggio presenta AVE MARIA PIENA DI RABBIA
Con l'autrice dialoga Laura Lo Giudice
Arianna Cislacchi presenta L’ORIGINE DEL DUE
Un romanzo onirico e affascinante basato sul mito di Scilla e Cariddi. L'autrice dialoga con Laura Scaramozzino
Jalìs: Le ferite ci raccontano di Ziad Khaddash
La vita quotidiana in Cisgiordania: memorie d’infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni
Alessandra Celati presenta DONNE CHE CREANO DISORDINE
Un mosaico sorprendente di storie femminili di eresia, portate alla luce attraverso un minuzioso lavoro d'archivio e raccontate con uno stile non convenzionale
La Gaia Lettura: IL GIORNO DELL’APE di Paul Murray
Per partecipare basta acquistare il libro alla Trebisonda