
Lucio Villani presenta 20 anni dopo. Una ballata del G8
28 Giugno 2021
18:30
Condividi:
Lunedì 28 giugno alle 18:30, sulla terrazza del Centro culturale Lombroso16, Lucio Villani presenta la graphic novel 20 anni dopo. Una ballata del G8 (Red Star press) con Daniele Catalli e Gabriele Proglio.
Prenotazione su eventbrite.
«L’avventura di cui parlo, / qual per molti fu da pazzi, / ci scavò come fa un tarlo / e non fummo più ragazzi…»
Ciò che accadde a Genova nel luglio del 2001 si può veramente definire come uno scontro gigantesco tra chi affidava le proprie speranze di cambiamento al potere dei sogni e chi, per difendere una realtà in cui la povertà delle moltitudini è alla base degli interessi di pochi, non ha nessuna paura di rendersi protagonista di un incubo. Per questa ragione i disegni a cui Lucio Villani ha consegnato il racconto di ciò che accadde nel corso della contestazione al G8 di Genova sembrano uscire dalla carta per afferrare lo sguardo di chi legge, costringendolo a fare i conti con una dimensione talmente vera da apparire onirica. Epopea generazionale e spartiacque storico, la Genova del G8 fu un appuntamento con il destino a cui andarono incontro decine di migliaia di persone: un facile bersaglio per gli appetiti delle forze del male, rispetto alle quali, la storia in versi animata da Villani, suona ora e sempre come una maledizione.
Lucio Villani, romano, classe 1980, è attivo da sempre nella scena del fumetto e dell’illustrazione e, negli anni, ha dato corpo a innumerevoli progetti, lavorando per diverse riviste e autoproducendo una decina di libri: http://luciovillani.com/drawings/
Come musicista, ha attraversato la scena europea della musica blues collaborando con band come Orchestra Cocò e Marco Pandolfi Trio: http://luciovillani.com/music/bio/
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Olga. Una badante per amica con Alessandro Niero e Elena Miele
Viene da un paese lontano, viene per sua necessità e nostra necessità: quella di Olga è una storia appassionante, perché mentre farà amicizia col nipotino di casa tutto incuriosito lei prosegue il suo viaggio, sa tante lingue, si iscrive all’università e stupirà tutti con la sua bravura
La lacrima della giovane comunista
Inghiottito nel profondo di un lager, in una delle epoche più buie dell’egemonia culturale sovietica, Venedikt Erofeev scompare nel nulla lasciando dietro di sé un grande vuoto. Sarà un professore universitario a mettersi sulle sue tracce, decidendo di partire per Mosca alla ricerca di un perché e di un significato
La paura ferisce come un coltello arrugginito
Roberta e Giulia: madre e figlia, separate per sempre nel 1995 da un male terribile e ancora senza terapie efficaci come l’AIDS. Giulia allora ha otto anni, e a lungo la vera causa della morte di Roberta le verrà tenuta nascosta: la nonna e il padre temono infatti lo stigma con cui la società dell’epoca condanna la malattia e le migliaia di persone che la contrassero perché furono, spesso solo per un periodo della loro vita, “tossicodipendenti”
L’ULTIMA NOMADE di e con Shugri Said Salh
Nel suo romanzo d’esordio, Shugri Said Salh narra della propria esperienza di vita in un racconto che copre la distanza tra due continenti e un arco temporale di circa quarant’anni: dall’infanzia e l’adolescenza in Somalia, la sua terra natia, alla travagliata fuga dal paese in seguito allo scoppio della guerra civile sul finire degli anni Ottanta, fino all’arrivo in Nord America con un visto da rifugiata
LOUISA MAY ALCOTT, con Beatrice Masini e Marta Barone
Una ragazza forte per forza, cresciuta in una casa povera di oggetti e ricca di ideali, diventata una donna lavoratrice per pagare conti e debiti altrui. In questo la storia di Alcott assomiglia a quella di tante altre scrittrici celebri, sempre in bilico tra necessità e libertà, e qualche volta si intreccia con la loro
Silvia Grua presenta I COLORI DELLA SALITA
Silvia Grua è una podista e ciclista. A 34 anni ha incontrato sul suo percorso per due volte la parola “cancro”. Ma è proprio grazie agli insegnamenti della pratica agonistica che è riuscita a rialzarsi. Non solo. Ha deciso di percorrere le strade in salita che le ha riservato la vita, con l’obiettivo di testimoniare e sensibilizzare le persone sulla prevenzione e sostenere la ricerca sui tumori
Andreea Simionel presenta MALE A EST
Andreea Pavăl vive in Romania con la madre e la sorella. Il padre, invece, è emigrato a Torino per lavoro. Questa distanza riempie la vita delle tre donne, le cui giornate trascorrono al ritmo dell’assenza, dei messaggi da inviare, delle telefonate da fare, delle parole che si devono dire per mantenere il legame
Filippo Balestra presenta DIARIO INVOLONTARIO
Uno dei fili conduttori è l’ironia, perché si intravede la presenza costante di un sorrisetto in filigrana. E chiuso il libro si ha l’impressione che quel sorrisetto rimanga insieme a noi, anche se nascosto tra le pagine di questo diario involontario. Filippo Balestra scrive parole senza bussola. Leggerle vuol dire rischiare di smarrirsi o di ritrovarsi insieme a lui, come lui, in bilico sulle sue lettere