
Lucia Brandoli presenta CONVINTA DI ESISTERE
26 Ottobre 2021
ORE 18:30
Condividi:
Martedì 26 ottobre alle 18:30 Lucia Brandoli presenta la raccolta di poesie Convinta di esistere (Ensemble) in dialogo con Elena Varvello. Entrata libera, senza prenotazione, con green pass.
Il mio corpo è parola.
La mia mente è il mio corpo.
Eppure tu non leggi, mi decifri,
come chi ripete a memoria la preghiera
che gli ha salvato la vita.
***
Le figure si sono sempre sciolte.
Sotto ai miei occhi: desideravo
una visione che mi desse un limite,
un punto di vista cui appartenere.
Non esisteva. Per questo vedevo
ciò che c’era e non si vedeva più.
***
Ci sono sempre stata, invista
da te e da altri, in attesa
di meritare qualcosa
di essere trovata –
un segreto che spegne
la parola.
***
Il deserto non è spazio d’ornamenti.
La mancanza detta la vita,
traccia bisogni, sospensioni piene.
Si raccoglie l’acqua, come si può.
***
Della mia infanzia so soltanto
che le ossa scalciavano
e un passero mi venne vicino.
La poesia di Lucia Brandoli è insieme fisica, estremamente carnale, e metafisica; sospesa tra il qui e ora, e una visione oltremondana, che si avvicina enormemente all’intuizione orientale; unica verità: essere nel Tutto. [Ilaria Palomba]
Lucia Brandoli è nata a Modena il 16 dicembre del 1989 ed è cresciuta a Ravarino, nella bassa emiliana. Ha vissuto a Porto e a Berlino, a Ferrara, a Torino, a Roma e a Jodhpur, in Rajasthan. Scrive di cultura e attualità e ha pubblicato le raccolte di poesie Anello di prova (Raffaelli, 2016) e Una minima stupenda (Interno Poesia, 2019), la raccolta di racconti A letto non si pensa al futuro (Pendragon, 2017) e il reportage narrativo Exit (Hacca, 2015). Ha studiato Musica e Architettura. Ha praticato mezzofondo a livelli agonistici e danza classica ed è poi diventata insegnante di yoga. Nel 2014 si è diplomata alla Scuola Holden. Dal 2017 lavora a Milano come editor per The Vision ed è cofondatrice di Deha, centro di yoga e ayurveda.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Olga. Una badante per amica con Alessandro Niero e Elena Miele
Viene da un paese lontano, viene per sua necessità e nostra necessità: quella di Olga è una storia appassionante, perché mentre farà amicizia col nipotino di casa tutto incuriosito lei prosegue il suo viaggio, sa tante lingue, si iscrive all’università e stupirà tutti con la sua bravura
La lacrima della giovane comunista
Inghiottito nel profondo di un lager, in una delle epoche più buie dell’egemonia culturale sovietica, Venedikt Erofeev scompare nel nulla lasciando dietro di sé un grande vuoto. Sarà un professore universitario a mettersi sulle sue tracce, decidendo di partire per Mosca alla ricerca di un perché e di un significato
La paura ferisce come un coltello arrugginito
Roberta e Giulia: madre e figlia, separate per sempre nel 1995 da un male terribile e ancora senza terapie efficaci come l’AIDS. Giulia allora ha otto anni, e a lungo la vera causa della morte di Roberta le verrà tenuta nascosta: la nonna e il padre temono infatti lo stigma con cui la società dell’epoca condanna la malattia e le migliaia di persone che la contrassero perché furono, spesso solo per un periodo della loro vita, “tossicodipendenti”
L’ULTIMA NOMADE di e con Shugri Said Salh
Nel suo romanzo d’esordio, Shugri Said Salh narra della propria esperienza di vita in un racconto che copre la distanza tra due continenti e un arco temporale di circa quarant’anni: dall’infanzia e l’adolescenza in Somalia, la sua terra natia, alla travagliata fuga dal paese in seguito allo scoppio della guerra civile sul finire degli anni Ottanta, fino all’arrivo in Nord America con un visto da rifugiata
LOUISA MAY ALCOTT, con Beatrice Masini e Marta Barone
Una ragazza forte per forza, cresciuta in una casa povera di oggetti e ricca di ideali, diventata una donna lavoratrice per pagare conti e debiti altrui. In questo la storia di Alcott assomiglia a quella di tante altre scrittrici celebri, sempre in bilico tra necessità e libertà, e qualche volta si intreccia con la loro
Silvia Grua presenta I COLORI DELLA SALITA
Silvia Grua è una podista e ciclista. A 34 anni ha incontrato sul suo percorso per due volte la parola “cancro”. Ma è proprio grazie agli insegnamenti della pratica agonistica che è riuscita a rialzarsi. Non solo. Ha deciso di percorrere le strade in salita che le ha riservato la vita, con l’obiettivo di testimoniare e sensibilizzare le persone sulla prevenzione e sostenere la ricerca sui tumori
Andreea Simionel presenta MALE A EST
Andreea Pavăl vive in Romania con la madre e la sorella. Il padre, invece, è emigrato a Torino per lavoro. Questa distanza riempie la vita delle tre donne, le cui giornate trascorrono al ritmo dell’assenza, dei messaggi da inviare, delle telefonate da fare, delle parole che si devono dire per mantenere il legame
Filippo Balestra presenta DIARIO INVOLONTARIO
Uno dei fili conduttori è l’ironia, perché si intravede la presenza costante di un sorrisetto in filigrana. E chiuso il libro si ha l’impressione che quel sorrisetto rimanga insieme a noi, anche se nascosto tra le pagine di questo diario involontario. Filippo Balestra scrive parole senza bussola. Leggerle vuol dire rischiare di smarrirsi o di ritrovarsi insieme a lui, come lui, in bilico sulle sue lettere