
Lucia Brandoli presenta CONVINTA DI ESISTERE
26 Ottobre 2021
ORE 18:30
Condividi:
Martedì 26 ottobre alle 18:30 Lucia Brandoli presenta la raccolta di poesie Convinta di esistere (Ensemble) in dialogo con Elena Varvello. Entrata libera, senza prenotazione, con green pass.
Il mio corpo è parola.
La mia mente è il mio corpo.
Eppure tu non leggi, mi decifri,
come chi ripete a memoria la preghiera
che gli ha salvato la vita.
***
Le figure si sono sempre sciolte.
Sotto ai miei occhi: desideravo
una visione che mi desse un limite,
un punto di vista cui appartenere.
Non esisteva. Per questo vedevo
ciò che c’era e non si vedeva più.
***
Ci sono sempre stata, invista
da te e da altri, in attesa
di meritare qualcosa
di essere trovata –
un segreto che spegne
la parola.
***
Il deserto non è spazio d’ornamenti.
La mancanza detta la vita,
traccia bisogni, sospensioni piene.
Si raccoglie l’acqua, come si può.
***
Della mia infanzia so soltanto
che le ossa scalciavano
e un passero mi venne vicino.
La poesia di Lucia Brandoli è insieme fisica, estremamente carnale, e metafisica; sospesa tra il qui e ora, e una visione oltremondana, che si avvicina enormemente all’intuizione orientale; unica verità: essere nel Tutto. [Ilaria Palomba]
Lucia Brandoli è nata a Modena il 16 dicembre del 1989 ed è cresciuta a Ravarino, nella bassa emiliana. Ha vissuto a Porto e a Berlino, a Ferrara, a Torino, a Roma e a Jodhpur, in Rajasthan. Scrive di cultura e attualità e ha pubblicato le raccolte di poesie Anello di prova (Raffaelli, 2016) e Una minima stupenda (Interno Poesia, 2019), la raccolta di racconti A letto non si pensa al futuro (Pendragon, 2017) e il reportage narrativo Exit (Hacca, 2015). Ha studiato Musica e Architettura. Ha praticato mezzofondo a livelli agonistici e danza classica ed è poi diventata insegnante di yoga. Nel 2014 si è diplomata alla Scuola Holden. Dal 2017 lavora a Milano come editor per The Vision ed è cofondatrice di Deha, centro di yoga e ayurveda.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Cristiana Alicata e Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro...
Silvia Rosa e Tiziano Fratus, reading e presentazione
Silvia Rosa presenta Tutta la terra che ci resta (Vydia) e Tiziano Fratus presenta Alberi millenari d'Italia. Un viaggio fra i boschi nascosti. Ediz. illustrata (Gribaudo) e Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco (Mondadori)
Lisa Parola e Paolo Verri alla Casa del Quartiere
Mercoledì 29 giugno alle 19, in torretta alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, Lisa Parola e Paolo Verri si confrontano sui rispettivi lavori recentemente pubblicati
Gian Marco Griffi presenta Ferrovie del Messico
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. I luoghi e i tempi: Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944; su e giù per le ferrovie del Messico, tra gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso