Lorenzo Gasparrini presenta FILOSOFIA. MASCHILE SINGOLARE

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

4 Marzo 2024

ore 19:30

Condividi:

Lunedì 4 marzo, dalle 19:30, apertura eccezionale della libreria per Lorenzo Gasparrini e Manuela Manera che presentano Filosofia: maschile singolare. Un problema di genere in filosofia (edizioni Tlon).
Filosofia: maschile singolare indaga, attraverso una lente femminista, l’assenza della riflessione dei filosofi su loro stessi in quanto uomini e gli effetti di questa mancanza sulla pratica filosofica. Se la filosofia ha preteso di essere il prodotto di una ragione disincarnata, Lorenzo Gasparrini fa riemergere il corpo del filosofo nella sua appartenenza di genere come condizione impensata del pensiero. Immaginarsi fuori da ogni posizionamento incarnato è una pericolosa illusione filosofica e politica. Universalizzando il proprio particolare, il filosofo tradizionalmente maschio bianco e cisgender ha finito per rendere invisibili altre declinazioni e intrecci di corpi ed esperienze, teorizzando una falsa e ipocrita neutralità dei concetti. Eppure assumersi la responsabilità del proprio posizionamento, materiale e simbolico, nel corpo e nel mondo significa rendere conto in modo più completo e giusto della propria condizione di essere umani.
Lorenzo Gasparrini (1972) è un filosofo femminista, divulgatore e formatore. Conduce seminari, workshop, laboratori; è autore di vari saggi e articoli su riviste. Tra i suoi libri ricordiamo NO. Del rifiuto e del suo essere un problema maschile (effequ, 2019), Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove, 2021), Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia (D editore, 2023), I ragazzi possono essere femministi? (Settenove, 2023).
Con Edizioni Tlon ha pubblicato Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo (2019) e il contributo “Maschilità tossica” nella raccolta Anche questo è femminismo (2021).

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

SALOTTINOFF

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima