La lacrima della giovane comunista

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

28 Gennaio 2023

ORE 17:30

Condividi:

Sabato 28 gennaio alle 17:30 Giorgio Bona presenta La lacrima della giovane comunista (Arkadia) in dialogo con Giorgio Ballario.
Inghiottito nel profondo di un lager, in una delle epoche più buie dell’egemonia culturale sovietica, in un momento storico in cui l’élite intellettuale tace e si gira da un’altra parte, Venedikt Erofeev scompare nel nulla lasciando dietro di sé un grande vuoto. Sarà un professore universitario a mettersi sulle sue tracce, decidendo di partire per Mosca alla ricerca di un perché e di un significato. Durante il lungo viaggio in treno che lo condurrà alla sua meta, il professore si interroga sulla vita di Erofeev, sulle sue opere censurate dal regime comunista, sulla tragicità del suo destino e sulla sua misteriosa fine. Dall’incontro con l’amante dello scrittore, poi, emergeranno pagina dopo pagina alcuni residui di un’esistenza travagliata e maledetta, sullo sfondo di una Russia completamente diversa da quella dei tempi moderni.
Un romanzo intenso che conduce il lettore in un periodo in cui bellezza e splendore si fondono con i loro opposti. Dove l’ideologia e il male sembrano prevalere senza lasciare scampo.
Giorgio Bona (1956) vive a Frascaro, un piccolo paese del Monferrato tra Alessandria e Acqui Terme. Autore di numerosi articoli su “Thriller Magazine”, “Carmillaonline” e “Lavoro & Salute”, ha pubblicato i romanzi Sangue di tutti noi (Scritturapura, 2012), in cui ricostruisce l’omicidio del dissidente comunista Mario Acquaviva, Le cicale cantano nel nostro silenzio (A&B Editrice, 2019), Da qui all’eternit (Scritturapura, 2021), incentrato sulla questione dell’amianto di Casale Monferrato.
Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE

2023-11-05T16:09:00+01:00Categorie Eventi: |25 Novembre 2023| ORE 17:30|

Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima