EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Matteo Marchesini presenta Scherzi della natura
Admin-Treb212023-03-17T11:04:21+01:00Categorie Eventi: EVENTI IN PROGRAMMAZIONE|29 Marzo 2023| ORE 18:30|
Marchesini ci consegna uno splendido canzoniere della fragilità e della lucidità in cui il lettore potrà riconoscere precisi tratti del nostro presente nella versione originale di uno dei nostri scrittori migliori. (dalla nota di Paolo Maccari)
Ariase Barretta presenta Cantico dell’abisso
Admin-Treb212023-02-23T16:58:53+01:00Categorie Eventi: EVENTI IN PROGRAMMAZIONE|31 Marzo 2023| ORE 18:30|
Un romanzo prezioso, il ricordo di un’estate che racchiude tutto il simbolismo della scoperta, dei sogni, della consapevolezza, della violenza e dell’accettazione di sé. L'autore ne parla con i redattori della rivista Crack
Antonella Grandicelli presenta Sylvia Plath. Le api sono tutte donne
Admin-Treb212023-03-17T18:39:26+01:00Categorie Eventi: EVENTI IN PROGRAMMAZIONE|1 Aprile 2023| ORE 17:30|
All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo: che cosa è andato storto? Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta
Giorgio Falco presenta Il paradosso della sopravvivenza
Admin-Treb212023-03-11T16:16:48+01:00Categorie Eventi: EVENTI IN PROGRAMMAZIONE|4 Aprile 2023| ORE 18:30|
Lui si chiama Federico Furlan, detto Fede, ma per tutti a Pratonovo è soltanto «il ciccione»
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
Admin-Treb212023-03-11T16:24:40+01:00Categorie Eventi: EVENTI IN PROGRAMMAZIONE|6 Aprile 2023| ORE 19|
Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”
SALOTTINOFF
Parole Migranti presenta INTRECCI N° 1
Admin-Treb212022-05-21T11:08:56+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|19 Maggio 2022| ORE 18:30|
Saranno presenti Cristina Galimberti e Ilaria Stoppa di Parole Migranti, più traduttrici e traduttori che hanno collaborato alla realizzazione del numero 1 della rivista
Marco Carlone presenta BINARIO EST
Admin-Treb212022-05-21T11:07:30+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|19 Maggio 2022| ORE 19:30|
Marco Carlone presenta "Binario Est. Un viaggio sulle ferrovie più ignorate, vecchie e scalcagnate d'Europa" in dialogo con Paolo Ciampi
Il CARLETTI ILLUSTRATO di e con Carlo Emilio Zummo
Admin-Treb212022-05-21T11:07:40+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|19 Maggio 2022| ORE 21|
“Il Carletti illustrato”: l’albo fuori formato che arreda, intrattiene e alleggerisce la conversazione. In rassegna archivi, contributi audio-visivi e le pagine illustrate dei primi due numeri della rivista. Carlo Zummo ne parla con Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
LA SCOPERTA DEL FUTURO di H.G. Wells
Admin-Treb212022-05-21T11:08:41+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|20 Maggio 2022| ORE 18|
Simone Arcagni, curatore, e Gian Luigi Carlone della banda Osiris lo presentano tra letture, effetti sonori e musica, in una performance che ci porterà agli inizi del secolo scorso, in un’epoca piena di ottimismo e di speranze per il futuro dell’umanità
Alessandro Raveggi presenta A CITTÀ DEL MESSICO CON BOLAÑO
Admin-Treb212022-05-21T11:07:55+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|20 Maggio 2022| ORE 19|
Città del Messico, immensa megalopoli; e Roberto Bolaño, autore che l’ha raccontata senza sosta nei suoi capolavori. Ce ne parla Alessandro Raveggi con Laura Pezzino e Andrea Sirna
ANA LLURBA presenta LE COSTELLAZIONI FAMILIARI
Admin-Treb212022-05-21T11:08:30+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|20 Maggio 2022| 20|
Costellazioni familiari: mondi in cui il quotidiano si mescola allo straordinario e il soprannaturale si insinua nella vita domestica. Ana Llurba ne parla con Radical Ging
Gaia Giovagnoli presenta COS’HAI NEL SANGUE
Admin-Treb212022-05-21T11:08:21+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|20 Maggio 2022| ORE 21|
Caterina e Coragrotta, borgo inquietante e isolato; il rapporto tra una madre malata e una figlia costretta a prendersene cura. L'autrice ne parla con Andrea Donaera
Laboratorio di lettura a 6 zampe: “La strana storia di Cappuccetto blu”
Admin-Treb212022-05-21T18:59:44+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|21 Maggio 2022| Ore 10:30|
La lettura a 6 zampe aiuta bambine e bambini a sviluppare una maggiore attitudine alla lettura anche al di fuori del contesto scolastico, a superare la timidezza e l'ansia, in serenità e spensieratezza. Il laboratorio è rivolto a bambine e bambini tra i 7 e i 10 anni e si svolgerà grazie alla collaborazione dello spinone italiano Achille, per un numero massimo di 10 partecipanti
Presentazione di CONFINE DONNA. POESIE E STORIE DI MIGRAZIONE
Admin-Treb212022-05-21T19:00:02+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|21 Maggio 2022| ORE 18|
Riflessioni sul tema dei confini geografici, linguistici, emozionali di poete straniere in Italia, fra le quali numerose autrici del Concorso Lingua Madre, come Irina Turcanu, fra le relatrici dell’evento. Con lei Alexandra Zambà e Marijana Sutic, l’illustratrice Valeria Bianchi Mian, Silvia Rosa, curatrice del volume, Gabriella Musetti, direttrice editoriale di Vita Activa Nuova
I grandi della letteratura romena: Liviu Rebreanu, Ioan Slavici, Duiliu Zamfirescu
Admin-Treb212022-05-21T19:25:49+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|21 Maggio 2022| ORE 19|
A cura di Violeta Popescu, Roberto Merlo, Alina Monica Ţurlea, Irina Ţurcanu, presentazione di quattro classici della letteratura romena: "La vita in campagna. Tănase Scatiu" di Duiliu Zamfirescu, "Il mulino fortunato" di Ioan Slavici, "La Ciuleandra" e "Tutti e due. Enigma di un omicidio", entrambi di Liviu Rebreanu
Natalia Guerrieri presenta SONO FAME
Admin-Treb212022-05-21T20:35:50+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|21 Maggio 2022| Ore 20|
Nella capitale tentacolare, le "rondini" schizzano da una zona all’altra per portare ogni genere di cibo ai clienti che aspettano affamati. Chiara è una di loro: le sue giornate sono scandite da una chat sempre attiva attraverso cui ogni suo gesto viene monitorato, le sue ali sono braccia smagrite che la portano in appartamenti asfittici, loculi semibui, incontro a situazioni paradossali e surreali
GRAZIE CHANCHÚBELO di ALBERTO LAISECA
Admin-Treb212022-05-21T22:10:17+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|21 Maggio 2022| ORE 21|
Alberto Laiseca non si distingue, tra gli scrittori ispanoamericani, per la moderazione e la misura. Specchio del loro creatore, i personaggi che vivono tra le pagine del Monstruo (com'è conosciuto in Argentina) non tollerano freni di nessun genere, seguono invece alla lettera le sue parole: "Ciò che non è esagerato non vive"
Veronica Raimo presenta NIENTE DI VERO
Admin-Treb212022-05-28T12:27:08+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|22 Maggio 2022| ORE 11|
In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto sincero e libero di una giovane donna di oggi
Federico Guerri presenta Senza disturbare i tulipani
Admin-Treb212022-05-28T12:27:19+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|22 Maggio 2022| ORE 17|
Alberto ha sett’anni, è vedovo ed è il rider più anziano d’Italia. Ottiene ottime recensioni sui siti perchè è gentile, disponibile, ribatte con ironia alle battute di chi lo sfotte per la sua età, ma soprattutto sa ascoltare le persone. Il suo lavoro lo porterà a conoscere Margherita, Eva e Simona, e a vivere con loro un'avventura nei Paesi Bassi
GALIA OZ presenta Qualcosa camuffato da amore (Lombroso16)
Admin-Treb212022-05-28T12:28:13+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|22 Maggio 2022| ORE 18|
Fino all’età adulta, Galia Oz ha dovuto subire la violenza del padre, fisica e psicologica: botte, minacce, insulti gratuiti e crudeli. Dopo la morte di Amos Oz, nel 2018, ha deciso di denunciarne gli abusi, per dare voce a tutte quelle persone che, per paura o vergogna, non hanno il coraggio di parlare
Postumanismo: le parole per ridefinire un mondo in trasformazione
Admin-Treb212022-05-28T12:27:28+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|22 Maggio 2022| ORE 19|
Il postumanismo mette in discussione le radici umanistiche del pensiero occidentale e riflette sul rapporto tra techne e realtà, sull’evoluzione delle forme umane, sull’Antropocene. Per raccontare la contemporaneità è necessario aggiornare o ridefinire alcuni termini: attraverso 150 lemmi, questo dizionario si propone di raccontare il cambiamento in atto utilizzando la lente del pensiero postumanista
MARIA NADOTTI presenta Sesso & Genere
Admin-Treb212022-05-28T12:27:36+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|22 Maggio 2022| ORE 21|
Maria Nadotti indaga l’utilità tattica della separazione dei due termini, sesso e genere. Il sesso esiste fuori dalle determinazioni di genere? E se invece fosse proprio il confine tra maschile e femminile a sfumare, che utilità potrebbe avere riportarlo entro la gabbia sesso/genere?
Presentazione della rivista QUATTRO
Admin-Treb212022-05-28T12:26:52+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|23 Maggio 2022| ORE 17:30|
Primo numero della rivista di racconti. Intervengono Cecilia Mutti e Pietro Iaccarino della casa editrice e poi Mariolina Bertini, Davide Barilli, Ezio Sinigaglia, Marino Magliani e Giuseppe Girimonti Greco
Guia Risari presenta IL FILO DELLA SPERANZA (Lombroso16)
Admin-Treb212022-05-28T12:27:55+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|23 Maggio 2022| ORE 18|
Ispirato a una storia vera, il romanzo racconta la grande mobilitazione femminile del ’68 a Santa Caterina Villarmosa, un piccolo paese della Sicilia, dove le ricamatrici si opposero agli intermediari che le sottopagavano
Francesca Scotti presenta Il tempo delle tartarughe
Admin-Treb212022-05-28T12:27:44+02:00Categorie Eventi: SALOTTINOFF|23 Maggio 2022| ORE 19|
Ognuno di questi racconti è come un sasso lanciato sull’acqua: rimbalza, la increspa, affonda con un piccolo tonfo la cui eco riverbera nel cuore di chi legge
LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.
Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.