
IULIAN CIOCAN presenta PRIMA CHE BREZNEV MORISSE
21 Maggio 2023
ore 21
Condividi:
Domenica 21 maggio ALLE 21 Iulian Ciocan presenta Prima che Brežnev morisse (Bottega Errante). Con l’autore dialoga Massimo Maurizio.
In collaborazione con la casa editrice Bottega Errante. Evento patrocinato dal Consolato Generale della Repubblica di Moldova a Milano e dal Consolato Generale della Romania a Torino.
L’epoca è il crepuscolo del decrepito regime di Brežnev, il luogo la Repubblica Socialista Sovietica di Moldavia: la “periferia latina dell’impero”. Un pensionato cerca giustizia per la moglie morta, schiacciata dalla caduta di una gru – simbolo stesso della “costruzione del socialismo” – ma si scontra con l’ostilità di un sistema cinico, nel migliore dei casi indifferente, nel peggiore sprezzante della vita umana. Con un occhio acuto e gogoliano per i dettagli grotteschi, spesso squallidi, della vita quotidiana in URSS, Iulian Ciocan dipinge ritratti cupamente umoristici ma compassionevoli dell’Homo sovieticus, dai veterani di guerra e dagli umili lavoratori delle fattorie collettive ai venerabili pezzi grossi del Partito, mentre ognuno di loro giunge all’inquietante consapevolezza che i nobili ideali della società sovietica erano bugie da sempre. E per il giovane pioniere idealista Iulian, la più grande disillusione di tutte sarà la brusca rivelazione della mortalità di Brežnev.
Iulian Ciocan, nato nel 1968 a Chişinău (Repubblica di Moldavia), è uno degli autori moldavi contemporanei più tradotti. Parallelamente alla sua attività di scrittore, si occupa di giornalismo e critica letteraria. Collabora inoltre alla programmazione culturale di Radio Europa Libera nella sede di Chişinău. È autore di una “trilogia moldava” inaugurata nel 2007 dal romanzo Prima che Brežnev morisse – tradotto in ceco, inglese e serbo. Ciocan è stato ospite del PEN World Voices Festival di New York e della European Literature Night di Amsterdam.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Alla scoperta della Letteratura Araba: Algeria
Alla scoperta della letteratura algerina con Jolanda Guardi, docente di Letteratura Araba all'Università di Torino
CREATIVAFRICA | Francesca Ekwuyasi presenta Il primo pensiero del mattino
L'incontro con l'autrice canadese di origini nigeriane si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
CREATIVAFRICA | Karima 2g presenta Il corpo nero
Il corpo nero è la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2g. L'incontro si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
RACCOLTO DI DOLORE di Robert Conquest con F. Argentieri, S. A. Bellezza, M. Vassallo
Pubblicato per la prima volta nel 1986, "Raccolto di dolore" è stato il primo libro a parlare in maniera esplicita dell'Holodomor come di grande carestia organizzata
CREATIVAFRICA | Abdou M. Diouf presenta Il pianista del teranga
L'incontro con l'autore, aretino di origini senegalesi, si tiene da Jigeenyi in via Paganini nell'ambito di CreativAfrica
Marco Aime presenta La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale
Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo piú ricco che il mondo abbia mai visto», intraprende il suo pellegrinaggio verso La Mecca, a capo di un immenso corteo lungo decine di chilometri e composto da migliaia di uomini e da altrettanti dromedari carichi di quintali e quintali d'oro...
Emanuele Altissimo presenta L’avvelenatore
Quando il dottor Paternoster viene ucciso, è naturale che sia il figlio Arno il primo sospettato. Arno che era appena tornato di nascosto nella casa di famiglia...
Anna Vera Viva presenta L’artiglio del tempo
La Sanità è un’isola e per navigare il mare che la circonda ci vogliono passione, abilità e coraggio. Lo sa bene padre Raffaele, da poco tornato nei luoghi dove ha vissuto i primi anni di un’infanzia rubata...