
Insegnare il pensiero critico di BELL HOOKS
6 Aprile 2023
ORE 19
Condividi:
Giovedì 6 aprile alle 19, presentazione di Insegnare il pensiero critico (Meltemi) a cura di Grace Fainelli e della traduttrice dell’opera, feminoska. La prefazione del libro è a cura di Espérance Hakuzwimana.
Insegnare il pensiero critico chiude il cerchio della trilogia sull’educazione che bell hooks ha avviato nei precedenti best seller Insegnare a trasgredire e Insegnare comunità. Una lettura obbligata per chiunque abbia a cuore le parole “formazione”, “apprendimento”, “cultura” e “uguaglianza”. In una serie di brevi saggi illuminanti, hooks esplora argomenti divergenti e talvolta anche controversi che chi insegna si trova ad affrontare. Attraverso le questioni di razza, genere e classe, l’autrice discute il complesso equilibrio che ci permette di insegnare e imparare dentro e fuori le aule. I temi trattati sono molteplici: coltivare e promuovere il senso di autostima; quali strategie siano più utili per insegnare efficacemente quando le classi sono molto numerose; la forza dell’umorismo quale strumento di apprendimento…
In ogni pagina hooks incoraggia il potere trasformativo del pensiero critico, il valore della lettura e l’importanza della libertà di espressione.
bell hooks (1952-2021), pseudonimo di Gloria Jean Watkins, è stata una studiosa americana. Il suo lavoro esamina l’intersezionalità di razza, capitalismo e genere e il modo in cui questa contribuisce a perpetuare i sistemi di oppressione e il dominio di classe. In Italia sono stati pubblicati, tra gli altri, Insegnare a trasgredire (2020), Il femminismo è per tutti (2021), Tutto sull’amore (2022) e Insegnare comunità (2022).
Grace Fainelli è creativa, copywriter, attivista.
feminoska è attivista transfemminista antispecista. Anima il collettivo di traduzione militante Les Bitches. Per Meltemi ha tradotto Insegnare a trasgredire (2020) e Insegnare comunità (2022) di bell hooks.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Manuela Montanaro presenta L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte
L'autrice dialoga con Manuela Barban
Roberto Emanuelli presenta Tutta questa felicità
Protagonista di questo nuovo romanzo è il quarantenne Gabriele, separato con una figlia piccola
Daniel Di Schüler presenta JOHNNY NON MUORE
L'autore dialoga con Mario Marchetti e Vera Alemanno del Premio Italo Calvino
Gloria Riggio presenta AVE MARIA PIENA DI RABBIA
Con l'autrice dialoga Laura Lo Giudice
Arianna Cislacchi presenta L’ORIGINE DEL DUE
Un romanzo onirico e affascinante basato sul mito di Scilla e Cariddi. L'autrice dialoga con Laura Scaramozzino
Jalìs: Le ferite ci raccontano di Ziad Khaddash
La vita quotidiana in Cisgiordania: memorie d’infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni