
IN CAMMINO TRA NATURA SELVAGGIA, CAPANNE NEI BOSCHI E LIBRI con PianoB edizioni
15 Ottobre 2021
ORE 18:30
Condividi:
Conversazione ispirata da “L’arte di vedere le cose” di John Burroughs (2021), “Siamo l’aria che respiriamo” di Arne Næss (2021), “Da solo nelle terre selvagge” di Richard Proenneke e Sam Keith (2020), tutti pubblicati da Piano B edizioni.
Sulle sponde di un fiume in Alaska, nel fitto di un bosco negli Stati Uniti o sulla cima d’un monte in Norvegia: tre dimore essenziali per tre pensatori – John Burroughs, Arne Næss e Dick Proennecke – che, in epoche e luoghi diversi, hanno fatto della vita nella wilderness una filosofia di vita, un esercizio di sottrazione e semplificazione. Perché possiamo apprendere dalle parole di questi pensatori e perché esse rivelano ancora oggi tutta la loro attualità?
Leonardo Bizzaro vive e lavora fra Trento e Torino. Giornalista de «La Repubblica», scrive in particolare di questioni legate al mondo delle vette. Ha lavorato per la gran parte delle riviste specializzate di montagna e collaborato a lungo con il Trento Film Festival. È anche membro della giuria del premio Itas di letteratura di montagna ed è autore di una rubrica mensile su «Montagna 360», il magazine del Club Alpino Italiano, sul collezionismo di libri d’antiquariato di montagna. Ha scritto K2. Uomini, esplorazioni, imprese (DeAgostini) nel cinquantesimo anniversario della salita italiana. Alpinista, ha salito (e spesso disceso con gli sci) molte montagne nel mondo.
Luca Castelletti, nato nel 1983, vive tra Torino e la Val Pellice. Appassionato di lingua inglese e letteratura angloamericana, lavora come insegnante e traduttore. Dopo aver camminato per oltre 800 km a piedi lungo il cammino di Santiago, riscopre la bellezza del viaggio a piedi, nella natura, con la lentezza, la semplicità e la disponibilità di spirito che suscita. Si interessa perciò di nature writing, ambientalismo ed ecologia. Tra gli autori tradotti: John Muir, John Burroughs e Aldo Leopold. Il suo motto è: Solvitur ambulando.
Alessandro Miliotti e Andrea Guarducci, nati a Prato, dopo essersi laureati all’università di Firenze hanno fondato nel 2009 Piano B edizioni. La casa editrice ha oggi pubblicato quasi 200 volumi, tra cui opere inedite in Italia di H.D. Thoreau, R.W. Emerson, Arne Naess e Aldo Leopold.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Olga. Una badante per amica con Alessandro Niero e Elena Miele
Viene da un paese lontano, viene per sua necessità e nostra necessità: quella di Olga è una storia appassionante, perché mentre farà amicizia col nipotino di casa tutto incuriosito lei prosegue il suo viaggio, sa tante lingue, si iscrive all’università e stupirà tutti con la sua bravura
La lacrima della giovane comunista
Inghiottito nel profondo di un lager, in una delle epoche più buie dell’egemonia culturale sovietica, Venedikt Erofeev scompare nel nulla lasciando dietro di sé un grande vuoto. Sarà un professore universitario a mettersi sulle sue tracce, decidendo di partire per Mosca alla ricerca di un perché e di un significato
La paura ferisce come un coltello arrugginito
Roberta e Giulia: madre e figlia, separate per sempre nel 1995 da un male terribile e ancora senza terapie efficaci come l’AIDS. Giulia allora ha otto anni, e a lungo la vera causa della morte di Roberta le verrà tenuta nascosta: la nonna e il padre temono infatti lo stigma con cui la società dell’epoca condanna la malattia e le migliaia di persone che la contrassero perché furono, spesso solo per un periodo della loro vita, “tossicodipendenti”
L’ULTIMA NOMADE di e con Shugri Said Salh
Nel suo romanzo d’esordio, Shugri Said Salh narra della propria esperienza di vita in un racconto che copre la distanza tra due continenti e un arco temporale di circa quarant’anni: dall’infanzia e l’adolescenza in Somalia, la sua terra natia, alla travagliata fuga dal paese in seguito allo scoppio della guerra civile sul finire degli anni Ottanta, fino all’arrivo in Nord America con un visto da rifugiata
LOUISA MAY ALCOTT, con Beatrice Masini e Marta Barone
Una ragazza forte per forza, cresciuta in una casa povera di oggetti e ricca di ideali, diventata una donna lavoratrice per pagare conti e debiti altrui. In questo la storia di Alcott assomiglia a quella di tante altre scrittrici celebri, sempre in bilico tra necessità e libertà, e qualche volta si intreccia con la loro
Silvia Grua presenta I COLORI DELLA SALITA
Silvia Grua è una podista e ciclista. A 34 anni ha incontrato sul suo percorso per due volte la parola “cancro”. Ma è proprio grazie agli insegnamenti della pratica agonistica che è riuscita a rialzarsi. Non solo. Ha deciso di percorrere le strade in salita che le ha riservato la vita, con l’obiettivo di testimoniare e sensibilizzare le persone sulla prevenzione e sostenere la ricerca sui tumori
Andreea Simionel presenta MALE A EST
Andreea Pavăl vive in Romania con la madre e la sorella. Il padre, invece, è emigrato a Torino per lavoro. Questa distanza riempie la vita delle tre donne, le cui giornate trascorrono al ritmo dell’assenza, dei messaggi da inviare, delle telefonate da fare, delle parole che si devono dire per mantenere il legame
Filippo Balestra presenta DIARIO INVOLONTARIO
Uno dei fili conduttori è l’ironia, perché si intravede la presenza costante di un sorrisetto in filigrana. E chiuso il libro si ha l’impressione che quel sorrisetto rimanga insieme a noi, anche se nascosto tra le pagine di questo diario involontario. Filippo Balestra scrive parole senza bussola. Leggerle vuol dire rischiare di smarrirsi o di ritrovarsi insieme a lui, come lui, in bilico sulle sue lettere