
IN CAMMINO TRA NATURA SELVAGGIA, CAPANNE NEI BOSCHI E LIBRI con PianoB edizioni
15 Ottobre 2021
ORE 18:30
Condividi:
Conversazione ispirata da “L’arte di vedere le cose” di John Burroughs (2021), “Siamo l’aria che respiriamo” di Arne Næss (2021), “Da solo nelle terre selvagge” di Richard Proenneke e Sam Keith (2020), tutti pubblicati da Piano B edizioni.
Sulle sponde di un fiume in Alaska, nel fitto di un bosco negli Stati Uniti o sulla cima d’un monte in Norvegia: tre dimore essenziali per tre pensatori – John Burroughs, Arne Næss e Dick Proennecke – che, in epoche e luoghi diversi, hanno fatto della vita nella wilderness una filosofia di vita, un esercizio di sottrazione e semplificazione. Perché possiamo apprendere dalle parole di questi pensatori e perché esse rivelano ancora oggi tutta la loro attualità?
Leonardo Bizzaro vive e lavora fra Trento e Torino. Giornalista de «La Repubblica», scrive in particolare di questioni legate al mondo delle vette. Ha lavorato per la gran parte delle riviste specializzate di montagna e collaborato a lungo con il Trento Film Festival. È anche membro della giuria del premio Itas di letteratura di montagna ed è autore di una rubrica mensile su «Montagna 360», il magazine del Club Alpino Italiano, sul collezionismo di libri d’antiquariato di montagna. Ha scritto K2. Uomini, esplorazioni, imprese (DeAgostini) nel cinquantesimo anniversario della salita italiana. Alpinista, ha salito (e spesso disceso con gli sci) molte montagne nel mondo.
Luca Castelletti, nato nel 1983, vive tra Torino e la Val Pellice. Appassionato di lingua inglese e letteratura angloamericana, lavora come insegnante e traduttore. Dopo aver camminato per oltre 800 km a piedi lungo il cammino di Santiago, riscopre la bellezza del viaggio a piedi, nella natura, con la lentezza, la semplicità e la disponibilità di spirito che suscita. Si interessa perciò di nature writing, ambientalismo ed ecologia. Tra gli autori tradotti: John Muir, John Burroughs e Aldo Leopold. Il suo motto è: Solvitur ambulando.
Alessandro Miliotti e Andrea Guarducci, nati a Prato, dopo essersi laureati all’università di Firenze hanno fondato nel 2009 Piano B edizioni. La casa editrice ha oggi pubblicato quasi 200 volumi, tra cui opere inedite in Italia di H.D. Thoreau, R.W. Emerson, Arne Naess e Aldo Leopold.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Massimo Canevacci presenta STUPORE INDIGENO
Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro
Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE
Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo
Elena Panzera presenta I SALMONI ASPETTANO AGOSTO
Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scopera della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche