LORENZO LAVIA legge IL PRINCIPE PICCOLO (6+)
4 Novembre 2023
ore 11
Condividi:
Sabato 4 novembre si apre #ioleggoperché. E che cosa può esserci di meglio, per inaugurarlo, di una lettura per bambine e bambini?
Dalle 11 sarà con noi Lorenzo Lavia, che leggerà pagine del suo Il principe piccolo (People).
Artemis, un astronauta di appena undici anni, sbarca sulla Luna. I primi passi incerti, un paesaggio inedito, l’assenza di gravità. Di fronte ai suoi occhi, nascosti dal casco, una visione straordinaria: un abitante della galassia.
I due si scrutano. L’alieno lo accoglie nella sua terra e lo conduce in un mondo dove l’inimmaginabile può avverarsi, ma forse, se solo gli alieni ascoltassero meglio, si renderebbero conto che quello di cui il bambino ha bisogno è tutt’altro.
Il principe piccolo è la storia di due viaggi, uno reale e un altro immaginato, che si fondono in un’unica grande metafora: la conquista di un mondo nuovo e sconosciuto come speranza di un futuro migliore, senza confini. Una storia raccontata attraverso gli occhi innocenti di un bambino e che ci invita a riflettere sull’ingiustizia dell’esistenza, perché le bambine e i bambini dovrebbero essere liberi, sempre, tutti.
Lorenzo Lavia è attore e regista. Come regista ha debuttato nel 2014 dirigendo nell’ambito dei più prestigiosi festival teatrali italiani; sempre a suo agio sia con i grandi classici che con le opere contemporanee, nelle quali ricerca l’impegno civile. Nel 2020 ha aperto il festival di Todi con Era un fantasma di Arianna Mattioli e ha prodotto il cortometraggio Giorgio. Nel 2021 ha adattato, diretto e interpretato Le notti bianche di Dostoevskji. Dopo la trilogia di Smetto quando voglio che lo ha visto fra i protagonisti, nel 2022 è di nuovo al cinema nel film di Michele Placido L’ombra di Caravaggio e in Esterno notte di Marco Bellocchio.
Claudia Piras è un’illustratrice di Cala Gonone, un paesino tra il mare e la montagna, dove ha scoperto storie straordinarie: qui ha incontrato gli orsi del Trentino, Peppo il gatto di Aleppo, ma anche principesse, lucertole canterine e draghi… e ha disegnato le loro storie. Ama viaggiare con la borsa in spalla, immergersi nei libri (meglio se illustrati!) e soprattutto raccontare con matite, acquerelli e la sua tavoletta grafica. Ha pubblicato libri in Italia, Regno Unito e Germania, tra i quali ricordiamo Peppo, il gatto di Aleppo (People 2019), Snow White & the Seven Dwarfs (Instinctively Limited 2019), Fiabe della Sardegna (Imago multimedia 2020), Grazia Deledda – Il dono di Natale (Imago multimedia 2020), Wie die Sterne an den Himmel kamen (Hamouda 2021) e Su le zampe! (People 2021).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DELLA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin