LORENZO LAVIA legge IL PRINCIPE PICCOLO (6+)
4 Novembre 2023
ore 11
Condividi:
Sabato 4 novembre si apre #ioleggoperché. E che cosa può esserci di meglio, per inaugurarlo, di una lettura per bambine e bambini?
Dalle 11 sarà con noi Lorenzo Lavia, che leggerà pagine del suo Il principe piccolo (People).
Artemis, un astronauta di appena undici anni, sbarca sulla Luna. I primi passi incerti, un paesaggio inedito, l’assenza di gravità. Di fronte ai suoi occhi, nascosti dal casco, una visione straordinaria: un abitante della galassia.
I due si scrutano. L’alieno lo accoglie nella sua terra e lo conduce in un mondo dove l’inimmaginabile può avverarsi, ma forse, se solo gli alieni ascoltassero meglio, si renderebbero conto che quello di cui il bambino ha bisogno è tutt’altro.
Il principe piccolo è la storia di due viaggi, uno reale e un altro immaginato, che si fondono in un’unica grande metafora: la conquista di un mondo nuovo e sconosciuto come speranza di un futuro migliore, senza confini. Una storia raccontata attraverso gli occhi innocenti di un bambino e che ci invita a riflettere sull’ingiustizia dell’esistenza, perché le bambine e i bambini dovrebbero essere liberi, sempre, tutti.
Lorenzo Lavia è attore e regista. Come regista ha debuttato nel 2014 dirigendo nell’ambito dei più prestigiosi festival teatrali italiani; sempre a suo agio sia con i grandi classici che con le opere contemporanee, nelle quali ricerca l’impegno civile. Nel 2020 ha aperto il festival di Todi con Era un fantasma di Arianna Mattioli e ha prodotto il cortometraggio Giorgio. Nel 2021 ha adattato, diretto e interpretato Le notti bianche di Dostoevskji. Dopo la trilogia di Smetto quando voglio che lo ha visto fra i protagonisti, nel 2022 è di nuovo al cinema nel film di Michele Placido L’ombra di Caravaggio e in Esterno notte di Marco Bellocchio.
Claudia Piras è un’illustratrice di Cala Gonone, un paesino tra il mare e la montagna, dove ha scoperto storie straordinarie: qui ha incontrato gli orsi del Trentino, Peppo il gatto di Aleppo, ma anche principesse, lucertole canterine e draghi… e ha disegnato le loro storie. Ama viaggiare con la borsa in spalla, immergersi nei libri (meglio se illustrati!) e soprattutto raccontare con matite, acquerelli e la sua tavoletta grafica. Ha pubblicato libri in Italia, Regno Unito e Germania, tra i quali ricordiamo Peppo, il gatto di Aleppo (People 2019), Snow White & the Seven Dwarfs (Instinctively Limited 2019), Fiabe della Sardegna (Imago multimedia 2020), Grazia Deledda – Il dono di Natale (Imago multimedia 2020), Wie die Sterne an den Himmel kamen (Hamouda 2021) e Su le zampe! (People 2021).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Massimo Canevacci presenta STUPORE INDIGENO
Un diario di viaggio nelle viscere del Brasile: Massimo Canevacci presenta le culture xavante, bororo e krahô attraverso una narrazione che spazia dal vissuto personale al racconto di usi e rituali che ha avuto il privilegio di conoscere da dentro
Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE
Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo
Elena Panzera presenta I SALMONI ASPETTANO AGOSTO
Non si è gemelli solo nel corpo. A volte lo si è anche nel modo in cui ci percepiscono gli altri. Può capitare, allora, che Michele e Francesca si scambino inavvertitamente un amore, o che un gesto dell’uno completi il pensiero dell’altra
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scopera della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche