LORENZO LAVIA legge IL PRINCIPE PICCOLO (6+)

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

4 Novembre 2023

ore 11

Condividi:

Sabato 4 novembre si apre #ioleggoperché. E che cosa può esserci di meglio, per inaugurarlo, di una lettura per bambine e bambini?

Dalle 11 sarà con noi Lorenzo Lavia, che leggerà pagine del suo Il principe piccolo (People).

Artemis, un astronauta di appena undici anni, sbarca sulla Luna. I primi passi incerti, un paesaggio inedito, l’assenza di gravità. Di fronte ai suoi occhi, nascosti dal casco, una visione straordinaria: un abitante della galassia.

I due si scrutano. L’alieno lo accoglie nella sua terra e lo conduce in un mondo dove l’inimmaginabile può avverarsi, ma forse, se solo gli alieni ascoltassero meglio, si renderebbero conto che quello di cui il bambino ha bisogno è tutt’altro.

Il principe piccolo è la storia di due viaggi, uno reale e un altro immaginato, che si fondono in un’unica grande metafora: la conquista di un mondo nuovo e sconosciuto come speranza di un futuro migliore, senza confini. Una storia raccontata attraverso gli occhi innocenti di un bambino e che ci invita a riflettere sull’ingiustizia dell’esistenza, perché le bambine e i bambini dovrebbero essere liberi, sempre, tutti.

 

Lorenzo Lavia è attore e regista. Come regista ha debuttato nel 2014 dirigendo nell’ambito dei più prestigiosi festival teatrali italiani; sempre a suo agio sia con i grandi classici che con le opere contemporanee, nelle quali ricerca l’impegno civile. Nel 2020 ha aperto il festival di Todi con Era un fantasma di Arianna Mattioli e ha prodotto il cortometraggio Giorgio. Nel 2021 ha adattato, diretto e interpretato Le notti bianche di Dostoevskji. Dopo la trilogia di Smetto quando voglio che lo ha visto fra i protagonisti, nel 2022 è di nuovo al cinema nel film di Michele Placido L’ombra di Caravaggio e in Esterno notte di Marco Bellocchio.

Claudia Piras è un’illustratrice di Cala Gonone, un paesino tra il mare e la montagna, dove ha scoperto storie straordinarie: qui ha incontrato gli orsi del Trentino, Peppo il gatto di Aleppo, ma anche principesse, lucertole canterine e draghi… e ha disegnato le loro storie. Ama viaggiare con la borsa in spalla, immergersi nei libri (meglio se illustrati!) e soprattutto raccontare con matite, acquerelli e la sua tavoletta grafica. Ha pubblicato libri in Italia, Regno Unito e Germania, tra i quali ricordiamo Peppo, il gatto di Aleppo (People 2019), Snow White & the Seven Dwarfs (Instinctively Limited 2019), Fiabe della Sardegna (Imago multimedia 2020), Grazia Deledda – Il dono di Natale (Imago multimedia 2020), Wie die Sterne an den Himmel kamen (Hamouda 2021) e Su le zampe! (People 2021).

Ordina il libro

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

Stefano Borroni Barale presenta L’INTELLIGENZA INESISTENTE

2023-11-05T16:09:00+01:00Categorie Eventi: |25 Novembre 2023| ORE 17:30|

Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima