
I padroni del vaccino, presentazione con gli autori
18 Maggio 2022
ORE 18:30
Condividi:
Mercoledì 18 maggio alle 18:30 Michele Bonaccorsi e Claudio Marciano presentano I padroni del vaccino (edizioni Piemme).
Molti leader mondiali hanno definito i vaccini anti-Covid «un bene comune», spesso aggiungendo i termini «accessibile, equo, economico». Il risultato è che oggi il vaccino non è accessibile, non è diffuso equamente, non è economico. E, soprattutto, non è pubblico.
No vax, sì vax: l’intero dibattito italiano si è concentrato su questa alternativa secca, che esclude ogni dubbio, domanda, confronto. Certo i vaccini stanno salvando milioni di vite, ma quali vaccini, controllati da chi e distribuiti secondo quali criteri? Chi vince e chi perde nella lotta al Covid-19?
Il giornalista di Report Manuele Bonaccorsi e il sociologo Claudio Marciano rispondono a queste domande, indagando a fondo contratti, brevetti e trial, e rintracciando le origini di AstraZeneca, Pfizer, BioNTech e Moderna, ma anche di Sputnik e dei vaccini proteici di Novavax e di Cuba. Grazie a un’impressionante mole di dati e documenti dimostrano come gli Stati nazionali, la finanza globale, i conflitti geopolitici e il sistema di regolazione sorto intorno alla “sacra” difesa della proprietà intellettuale stiano rallentando la lotta contro il Covid. Il sistema attuale, basato sui brevetti e sulla centralità delle case farmaceutiche private (spesso finanziate da ingenti fondi pubblici), crea immense disuguaglianze nell’accesso ai farmaci, limita la capacità produttiva dell’industria vaccinale globale e blocca il libero interscambio della conoscenza scientifica, il tutto per salvaguardare gli interessi di una ristretta élite.
È ormai chiaro che la campagna di vaccinazione dovrà proseguire negli anni. I vaccini rappresenteranno per molto tempo un bene fondamentale, come il grano nell’Ottocento, il petrolio nel Novecento, i dati nel nuovo millennio. La differenza è che i vaccini non sono una materia grezza da estrarre, ma il prodotto di un complesso processo di innovazione, che coinvolge scienza, industria e politica. La proprietà e il controllo di queste innovazioni saranno decisivi per il futuro dell’umanità.
Manuele Bonaccorsi, giornalista professionista, è inviato di Report (Rai3). Tra i suoi libri: Potere Assoluto, la protezione civile ai tempi di Bertolaso (2009), Roma come Napoli (2011) e Nuova Panda Schiavi in mano (2012). Nel 2014 ha vinto il premio “Focus on Italy” del Dig Awards, con un progetto intitolato Italian Offshore. Dal 2020 si occupa di vaccini anti-Covid. Ha realizzato inchieste sui brevetti, sui trial, sui contratti tra governi e case farmaceutiche. È tra i pochi giornalisti occidentali ad aver visitato le fabbriche di Sputnik V a Mosca e quelle dei vaccini cubani a L’Avana. È stato a Manaus, in Amazzonia, durante il focolaio della variante brasiliana, e ha intervistato scienziati e dirigenti sanitari in Israele, negli Usa, in Francia e Germania.
Claudio Marciano, sociologo dei processi economici e di innovazione, è assegnista di ricerca e docente presso il Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino. I suoi studi si concentrano sull’impatto sociale dei cambiamenti tecnologici e sul ruolo che in essi ricoprono gli attori pubblici, il mercato e la scienza. Ha pubblicato libri e articoli in riviste specializzate su fenomeni quali l’intelligenza artificiale, l’economia circolare, le smart cities. Fa parte del think tank “ForwardTo, studi e competenze sugli scenari futuri” ed è stato per dieci anni assessore all’innovazione del Comune di Formia.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Maurizia Triggiani e Marco Bottarelli presentano IO TI VEDO
Andrea Ripani è appena stato prosciolto, per insufficienza di prove, da un’accusa di duplice omicidio. Per l’intera opinione pubblica lui è il killer senza scrupoli soprannominato il “Cappellaio Matto”...
DOVE FINIRÒ QUESTA VOLTA? Laboratorio 8-12 di “improdisegno”
In questo laboratorio condotto da Sergio Varbella e Patrizia Comino, ragazzi e ragazze imparano le nozioni base per costruire una tavola di fumetto o una vignetta e farne una piccola storia
Alla scoperta della letteratura della PALESTINA
Jolanda Guardi è docente di Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Torino
Giona Chiovetto presenta TRAIETTORIE. GUIDA PSICOLOGICA ALL’ESPATRIO
L’espatrio, dall’idea della partenza al rientro in Italia, è un tema profondo ed intricato che richiede tempo ed attenzione per essere esplorato nelle sue componenti psicologiche
COME LO DICO? IN ENGLISH!
Un percorso di letture animate in inglese per piccoli dai 3 ai 6 anni con la finalità di avvicinarli a una nuova lingua con allegria e giocosità. Invitiamo gli adulti (genitori, nonni, zii, ecc.) a far parte di ogni incontro per condividere tutti insieme questa esperienza
ABORTO. IL PERSONALE È POLITICO di Pauline Harmange
In un momento in cui il diritto alla salute sessuale e riproduttiva è messo in discussione in tutto il mondo, "Aborto" è una chiamata a gran voce, una potente testimonianza personale e una visione decisamente politica: per ridare forza alle nostre esperienze, a tutte le nostre esperienze, condividendole, e trasformare la società in meglio
SOCIOLOGIA DELLA LIBERTÀ di ABDULLAH ÖCALAN
Siamo tutti partecipanti allo stesso dialogo di “speranza e disperazione”, tutti uniti nella determinazione di voler spezzare la “civiltà”, il capitalismo, che ci sta distruggendo
Fulvio Risuleo e Antonio Pronostico presentano L’ELETTO
L’Eletto è un originalissimo noir aziendale e allo stesso tempo una brillante satira sociale nella tradizione della migliore commedia all’italiana. Con gli autori, Guido Catalano